Grazie a Google e al logo dedicato allo [b]Sciame meteorico delle Perseidi[/b] ho letto la [b]classifica dei migliori posti dove vedere le stelle cadenti[/b] stanotte: mediamente sarà possibile vederne una al minuto, quindi... via con i desideri!


In vista del boom di 'perseidi', atteso per la sera del 12 agosto, ecco una classifica dei migliori posti dove vedere le stelle cadenti. A partire dall'osservatorio naturale di Pian Rosa, nel comune di Valtournenche, in Val d'Aosta, a oltre 3.500 metri. Sull'Appennino ligure poi, gli stronomi consigliano il Passo del Giovà, dove si trova un punto di osservazione gestito dal Circolo astrofili di Milano. In provincia di Imperia invece, è d'obbligo andare a Perinaldo dove tra l'altro l’Osservatorio Astronomico Comunale Cassini organizza le Notti delle stelle cadenti. Molti i posti in Toscana dove poter vedere al meglio le stelle cadenti. Una buona posizione può essere il lago di Massaciuccoli vicino a Torre del Lago, sull’Isola di Giannutri (raggiungibile in traghetto da Porto Santo Stefano) o sul monte Amiata. In Emilia Romagna, Il 12 agosto alle 21.30 l’Associazione astrofili bolognesi organizza una serata di osservazione a Monte Pastore Ca' di Pippo, a Monte San Pietro (Bologna).
Al Sud la parte del leone spetta alla Sicilia: i posti migliori per gli amanti delle stelle sono senza dubbio vicino all’Etna, a Serra La Nave (dove si trova l'osservatorio astrofisico di Catania) o a Marettimo, in provincia di Trapani.
Non mi trovo nelle vicinanze di posti particolarmente favorevoli, ma andrò in macchina in qualche posto dove ci sono poche luci: tra una chiacchiera e l'altra... chissà!
