Sono quasi alla fine della lettura: domani in un'oretta e mezza credo di finire.
Consiglio davvero la lettura a tutte le persone non superficiali che ci tengono a capire gli altri e soprattutto se stessi. Se proprio non amate leggere questo genere di libri, leggete le citazioni che ho scritto
[b]qui[/b] e nel post seguente: magari vi incuriosite...
Paul Ekman non solo è
il massimo esperto mondiale di espressioni facciali, effettuando ricerche fin dal 1954, ma anche
una delle 100 persone più influenti del Pianeta; inoltre questo libro è diventato la base dell'addestramento delle forze di polizia, spionaggio e controspionaggio di diversi Paesi.
Ho deciso che la prossima settimana presto il libro ad un'Amica con cui vado molto d'accordo: una di quelle persone per cui vale la citazione
Possiamo definire gli amici più intimi come coloro a cui permettiamo di lagnarsi con noi per potere a nostra volta lagnarci con loro, entrambi comprendendo che queste lagnanze sono il privilegio dell'intimità e che, in assenza di essa, la nostra dignità e il nostro disgusto le impedirebbero
Alcune delle cose molto intime di cui abbiamo discusso vengono affrontate in uno degli ultimi capitoli del libro
Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste: sarà lieta di sapere che non siamo io e lei le uniche a pensarla in un certo modo, ma sono stati fatti studi decennali tutti giunti allo stesso risultato.
Voglio anche regalare il libro ad alcune persone a cui so che potrebbe essere utile per conoscere meglio se stesse e per relazionarsi meglio con gli altri, anche se due di queste non sono proprio tipi da letture "impegnative"; motivo per cui preferisco regalare il libro più che prestarlo, così magari, prima o poi, lo leggeranno.
