Il cinema italiano piange Dino Risi

Uscite dei film al Cinema e in DVD, trame, trailer, recensioni
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

ROMA - Con Mario Monicelli, Nanni Loy, Ettore Scola, Luigi Comencini, è stato uno dei grandi maestri della commedia all'italiana. E oggi il nostro cinema piange la morte di Dino Risi, che si è spento questa mattina nel residence Aldovrandi della capitale, in cui risiedeva da tempo. Aveva 91 anni. Se ne va così un grande vecchio della settima arte: protagonista di una stagione irripetibile, che vanta - specie negli ultimi anni - numerosi, ma mai del tutto riusciti, tentativi di imitazione. Una formula capace di piacere sia ai critici che al pubblico, con la sua capacità di coniugare divertimento e affresco sociale.
Immagine
[Fonte: LaRepubblica - 7 giugno 2008]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho visto molti film di Dino Risi, anche quelli di 50 (e più) anni fa. Uno di questi è “Straziami, ma di baci saziami”: la lunga storia d'amore tra Marino, barbiere di Alatri, e Marisa, una bella ragazza di Sacrofanto Marche. Prima i due tentano il suicidio perché il babbo di lei si oppone, quindi lei, ingiustamente accusata di tradimento, lo abbandona e va a Roma dove sposa un sarto sordomuto. Anche lui va a Roma, per ritrovarla o morire.
[Fonte: movieplayer]
YouTube
Dalle mie parti, quando effettua una ricerca con possibilità di successo quasi nulle, si dice “cercare Maria per Roma”: cercare Marisa per Roma è più o meno la stessa cosa! :risata:
Guardando il video non pensate che a Piazza Esedra (o Piazza della Repubblica) sia possibile attraversare in quel modo: non ci sono più tutte quelle strisce pedonali, poi… solo i romani riescono ad attraversare senza venire investiti! :felice2:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

I mostri.
Il film, in venti brevi episodi che ritraggono le brutture dell'Italia del boom economico, è stato scritto da Age, Scarpelli, Ettore Scola e Ruggero Maccari. Nel primo episodio: "L'educazione sentimentale", un padre educa il proprio figlio alla disonestà e questa educazione gli costerà cara, perché il giovane…
[Fonte: Sito Rai]
YouTube
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto: Guardando il video non pensate che a Piazza Esedra (o Piazza della Repubblica) sia possibile attraversare in quel modo: non ci sono più tutte quelle strisce pedonali, poi… solo i romani riescono ad attraversare senza venire investiti! :felice2:
Immagine
Questa è una fotografia che ho scattato a Piazza della Repubblica: ero in autobus, in piedi e con il sole che non mi faceva vedere bene, ma mentre l’autobus stava curvando sono riuscita a scattare. L’inquadratura è praticamente la stessa dell’inizio del video che ho postato: ci sono un po’ di differenze, che ne dite? :felice2:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

E' vero sono scomparse le strisce (troppi investimenti? :occhi: ), poi hanno anche messo i cubetti! Ci sono ancora i vigili a cavallo? :felice2: