Faccio un piccolo resoconto sul mio decoder, penso che possa servire a chi non ne ha mai visto uno (anche per me è stato il primo).
Visto che non ho alcun abbonamento ai canali digitali mi sono preso uno dei cosiddetti
decoder zapper economici, per visualizzare cioè solamente i canali in chiaro e senza funzioni interattive (quindi niente modem interno).
Il modello per cui ho optato è il
Digiquest 9500T, prezzo 29,90 euro:
La confezione include decoder, telecomando, due batterie mini stilo AAA e un breve ma chiaro manuale di istruzioni multilingue, italiano compreso. Non sono presenti cavi, ho dovuto quindi acquistare a parte il cavo scart ed un pezzo di cavo coassiale TV.
Sul retro sono presenti un' entrata TV coassiale, un'uscita TV coassiale, un'uscita scart ed un'uscita audio coassiale. Questi i collegamenti effettuati:
1. Cavo coassiale TV che viene dal tetto: inserito nell'entrata TV sul retro del decoder
2. Cavo coassiale TV acquistato: inserito nell'uscita TV del decoder e nell'entrata TV del televisore. I due terminali del cavo devono essere di tipo maschio-femmina. Serve per visualizzare i programmi analogici (il decoder fa da ponte al segnale)
3. Cavo scart: inserito nella presa sul retro del decoder e nella presa del televisore. Porta i canali digitali alla TV
Note:
1. Chi utilizza un videoregistratore (non è il mio caso) è bene che acquisti un decoder dotato di due uscite scart, una che va al televisore e l'altra al videoregistratore. In caso contrario, oltre ad essere necessario scambiare manualmente il cavo fra gli apparecchi, non è possibile vedere ciò che si sta registrando
2. Se si utilizzano altri apparecchi che fanno uso della presa scart del televisore (lettori DVD, registratori, console, ecc) è bene che il televisore ne abbia più di una "di serie": in caso contrario occorre scambiare manualmente il cavo fra gli apparecchi o in alternativa acquistare una multipresa scart
Dopo aver impostato la lingua ho avviato la ricerca automatica dei canali:
A questo punto la fase più lunga e noiosa: l'ordinamento dei canali. Il decoder memorizza fino a 999 canali e presenta molte funzioni accessibili tramite un intuitivo menu. Quando si seleziona un canale viene indicato il titolo del programma e quello che seguirà dopo, funzione semplice ma molto utile. Per ora non ho avuto alcun problema, la ricezione qui a Torino è piuttosto buona: si prendono già quasi tutti i canali tradizionali analogici (a parte un paio di reti locali) ed in più quelli trasmessi esclusivamente sul digitale: Rai 4, Rai Sport Più, Rai News 24, ecc. Dato che la qualità è migliore in digitale li guardo già tutti tramite decoder (non solo Rai 2 e Rete 4). Confrontando i due tipi di trasmissioni ci si accorge che quelle digitali presentano un piccolo ritardo di circa un secondo rispetto alle vecchie analogiche.
Nel mio caso (non so se altri modelli risolvino questi inconvenienti) trovo invece un po' scomodo dover utilizzare due telecomandi (TV e decoder): occorre infatti accendere entrambi gli apparecchi, inoltre il controllo volume del decoder va da zero al valore impostato sul televisore, se si vuole alzare oltre bisogna agire su quest'ultimo. Il telecomando del decoder, inoltre, presenta un angolo di azione molto ridotto: occorre puntarlo con discreta precisione al ricevitore.