Ha voluto essere della partita Albano, annunciato sul palco torinese in compagnia di Cristel Carrisi, terzogenita del cantante di Cellino San Marco e di Romina Power.
Come lei, è da ascrivere alla categoria voci emergenti Ariel, la torinese non ancora ventenne di recente in gara al Festival di Sanremo in categoria giovani; e alla stessa generazione appartengono i Miodio, nuova scommessa di Renato Zero. Il rock italiano Anni Settanta è a sua volta rappresentato in forze, con la partecipazione al raduno della Premiata Forneria Marconi, rientrata in orbita nel 2000 dopo lunghi periodi di silenzio; a fare compagnia alla gloriosa formazione milanese è il marchio La Leggenda New Trolls, frutto della ritrovata intesa personale e artistica tra Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo.
Da non perdere inoltre l'estemporanea fusione d'organici proposta dagli Slow Feet, supergruppo in cui convergono lo stesso De Scalzi, Franz Di Cioccio e Lucio «Violino» Fabbri della Pfm, nonché Reinhold Kohl al basso, con ospite di lusso l'armonica di Fabio Treves. Da lontano ma senza il fiatone, al contrario, con rinnovata energia e popolarità sempre elevata, arrivano le voci di Eugenio Bennato, con il suo progetto mediterraneo Taranta Power, e Roberto Vecchioni, nel corso della stagione invernale abbracciato dal pubblico subalpino in teatri sempre pieni.
Il mondo della canzone nostrana più leggera trova portavoce di indiscutibile pedigree in Andrea Mingardi, più che mai attivo in chiave rhythm'n'blues e black music, e nei Matia Bazar. C'è poi la generazione dei quarantenni del ritrovato impegno politico e sociale, di cui sono esponenti esemplari il rapper Frankie Hi-Nrg Mc e i sanguigni Modena City Ramblers che anticiperanno qualcosa del loro prossimo concerto a Colonia Sonora il 1º luglio. Anche l’Africa è presente, con uno dei suoi musicisti più prestigiosi, Mory Kante, che sta festeggiando in tour i vent'anni del suo successo più noto, «Yé Ké Yé Ké».
Il programma della serata è completato dal rock blues della veronese Bifo Band, dai romani La Scelta, dal jazz dirottato in area pop dal Mario Rosini Trio, dal giovane cantante Naik e dall'intervento dell'attore Enzo Decaro, storico fondatore con Massimo Troisi e Lello Arena della prima formazione de La Smorfia. Informazioni sul concerto per i ragazzi di strada di Haiti sul sito internet http://www.concertoragazzidistrada. org.
[Fonte: LaStampa]
Ecco una fotografia di Piazza Vittorio scattata la scorsa estate dalla Mole antonelliana: per eventuali commenti o per vedere l'immagine ingrandita, visitate la Galleria Fotografica (o cliccate direttamente sulla fotografia

Edit: leggete anche qui.
