Tra le varie specie di tucani se ne distinguono almeno una sessantina, caratterizzate da un becco assai massiccio e molto colorato che tuttavia non comporta problemi a questo tipo di uccelli; infatti rispetto alle dimensioni del suo corpo è abbastanza leggero. Per esempio, il Tucano solforato e il Tucano arcobaleno presentano un becco multicolore. I tucani tendono a battersi il becco l’uno con l’altro anche solo per divertirsi, oppure hanno l’abitudine di lanciarsi pezzi di frutta che devono cercare di afferrare. Una curiosità interessante riguarda la posizione che il tucano assume quando dorme, ovvero raddrizza la coda verticalmente e si addormenta con il becco poggiato sul dorso, tra le ali e il tronco.
Generalmente, questo uccello vive con i propri simili ma in gruppi poco numerosi e se ci sono uccelli più piccoli tende a mangiarseli.
Il tucano si nutre principalmente di carne, riso bollito, pane spezzettato, lucertole, insetti e frutta. Solitamente possono raggiungere la maturità sessuale intorno al secondo anno di vita e nidificano in grandi tronchi cavi. La femmina cova da due a quattro uova per circa sedici giorni e lo svezzamento si conclude la sesta settimana. Il maschio sostituisce spesso la femmina durante la cova. I piccoli tucani sono in grado di abbandonare il nido solo dopo sei settimane dalla nascita. Il tucano è un uccello che può essere facilmente addomesticato, infatti la sua intelligenza viene paragonata a quella di un pappagallo.
( http://www.fotoexpo.net/utilita/Animali/Tucano.asp )
