Trasporti: continuano gli scioperi

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Immagine
Si annuncia un autunno caldo per i trasporti. I sindacati, dopo le astensioni dal lavoro del 9 maggio e del 7 luglio, hanno indetto un nuovo sciopero nazionale per il 12 e il 13 ottobre. L'annuncio è stato dato oggi, attraverso una nota, da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa, Faisa e Fast. La protesta è, come le precedenti, a sostegno della vertenza per il nuovo contratto di lavoro della mobilità per gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi.
I treni si fermeranno dalle 21 del 12 ottobre alle 21 del 13.
I mezzi pubblici del trasporto locale, sciopereranno per l'intera giornata del 13 ottobre nel rispetto delle fasce orarie di servizio garantite, differenti da città a città.
Secondo i sindacati, il motivo dello sciopero, è da ricercarsi "nella colpevole e persistente indisponibilità delle controparti datoriali ad aprire la trattativa contrattuale e nel silenzio delle istituzioni nazionali e locali sulla vicenda contrattuale del settore".
[Fonte: TGCOM - 08 settembre 2008]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

:freccia2: Disagi in vista per chi intende viaggiare e spostarsi nel prossimo week end. Oltre alla spada di Damocle che pesa sul trasporto aereo legata alla crisi Alitalia, venerdì 26 settembre, alle ore 9:00 inizierà infatti lo sciopero nazionale di 8 ore del personale ferroviario aderente ad alcuni sindacati autonomi. Uno stop che si protrarrà quindi fino alle 17:00 e che rischia di creare disagi e ritardi su tutta la rete ferroviaria nazionale. Lo sciopero non interesserà le fasce orarie a maggiore mobilità pendolare, cioé quella dalle 6:00 alle 9:00 e quella dalle 18:00 alle 21:00 dei giorni feriali, durante le quali i treni circoleranno regolarmente.
Ma le imitazioni di percorso e le cancellazioni di treni, determinate dalla protesta degli autonomi, saranno possibili anche prima dell'inizio e dopo il termine dello sciopero. Per questo motivo, le Fs invitano i viaggiatori ad informarsi in modo preventivo sulle partenze dei treni nazionali e internazionali, recandosi nei punti informativi e negli uffici di assistenza delle principali stazioni, telefonando al call center di Trenitalia (892021) oppure consultando il sito internet http://www.ferroviedellostato.it. Nel corso dello sciopero - affermano sempre le Ferrovie - sarà garantito il collegamento tra Roma Termini e l'aeroporto di Fiumicino, attraverso il treno 'Leonardo Express' o facendo ricorso ai servizi autobus sostitutivi. Saranno inoltre assicurati i treni a lunga percorrenza elencati nello specifico quadro dell'Orario Ufficiale e pubblicati anche sul sito di Ferrovie dello Stato.
:freccia2: Le agitazioni nel settore trasporti di terra, proseguiranno poi il 30 settembre, con 4 ore di stop (che si articoleranno in diverse modalità) del personale del trasporto pubblico locale.
:freccia2: Il 12 e 13 ottobre poi, incroceranno di nuovo le braccia, per un nuovo sciopero nazionale, sia i ferrovieri che i lavoratori del trasporti pubblici locali. Un'agitazione di 24 ore, proclamata dai sindacati di categoria nell'ambito della vertenza per il contratto della mobilità.
[Fonte: ANSA - 22 settembre 2008]

:freccia: Allego un file contenente la lista dei treni soppressi e di quelli garantiti il 26 settembre 2008.
Allegati
Sciopero treni 26 settembre 2008.rar
Treni soppressi/garantiti il 26 settembre 2008
(39.08 KiB) Scaricato 150 volte
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Non mi sono proprio ricordata! :azz2: E nemmeno i miei Amici e parenti: poco dopo le 8.00 stavo per uscire da casa e mia madre ha avuto la "folgorazione"!

E' decisamente un "venerdi' 17", fatto di traffico intenso, ritardi, difficolta' negli spostamenti, quello che gli italiani stanno vivendo nei grandi centri: sono in atto scioperi nel trasporto, specie locale, proclamato dai sindacati autonomi, e braccia incrociate anche nella scuola, nella sanita' e nella pubblica amministrazione. Manifestazioni sono in programma in mattinata a Roma - indetta da Cub, Cobas e Sdl, alla quale e' prevista la partecipazione di 100.000 persone, con corteo da piazza della Repubblica a piazza San Giovanni in Laterano. - e a Milano.
I disagi maggiori ovviamente nel settore trasporti. Se e' vero infatti che l'astensione dal lavoro non avra' ripercussioni rilevanti sulla circolazione di treni a media e lunga percorrenza e sul movimento aereo, e' altrettanto vero che nelle citta' nel trasporto pubblico locale i sindacati autonomi raccolgono forti consensi e i riflessi dell'agitazione si stanno gia' avvertendo. Si cerca di correre ai ripari, e il Campidoglio ha disposto per oggi la disattivazione delle Zone a traffico limitato diurne del centro e di Trastevere, in concomitanza appunto con lo sciopero del trasporto pubblico, dalle 8,30 alle 16,30. (continua)
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
16
Sesso:

Messaggio

In effetti qui non si sente neanche un tram passare, almeno nella zone in cui lavoro io...sinceramente sono anche contenta almeno posso uscirte mezz'oretta prima da lavoro :sorriso:
DAE avatar
Terence
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 914
Iscritto il: 13/10/2008, 17:42
16
Sesso:

Messaggio

...come sempre siamo noi cittadini a rimetterci!
Cmq grazie Fenice per averci aggiornato :sorriso: