Giusto qualche ora fa è uscita una notizia Agi secondo la quale il triclosan, alla lunga, può innescare mutazioni genetiche nei batteri, consentendo loro di proteggersi dagli attacchi degli antibiotici. Tanto che la GlaxoSmithKline (produttrice dei dentifrici Aquafresh, Sensodyne e Corsodyl) ha già deciso in via precauzionale di togliere l'ingrediente dai propri dentifrici. Di avviso contrario invece la Colgate-Palmolive.
Ma perché nel titolo ho scritto "di nuovo"? Perché cercando informazioni in rete ho scoperto che si tratta di una vecchia storia: già nel 2002 infatti la Commissione Europea si era pronunciata sulla presunta tossicità dell'ingrediente sostenendo che, nelle quantità all'epoca adottate, non costituisse un pericolo per la salute. La questione comunque è sempre stata aperta, come potete vedere dagli approfondimenti che vi invito a leggere.




La composizione del dentifricio AZ Complete che sto utilizzando ora.

Continuerete ad usare prodotti a base di triclosan?