La massima manifestazione italiana di golf, giunta alla
66ª edizione, si svolgerà
dal 7 al 10 maggio al Royal Park I Roveri, il percorso che si snoda
all'interno dello storico Parco de La Mandria, disegnato nel 1971 dal grande architetto statunitense Robert Trent Jones Sr.
Prologo il 6 maggio con la Fondiaria Sai e Sda Express Courier Pro-Am.
Il torneo sarà organizzato per il settimo anno consecutivo in partnership tra la Federazione Italiana Golf e l'European Tour, collaborazione che ha portato l'evento ad un elevato livello, sia sotto l'aspetto organizzativo che per il contenuto tecnico.
Due le novità dell'Open: l'ingresso di BMW, la prestigiosa casa automobilistica tedesca, quale title partner e il trasferimento del torneo a Torino,
dopo un quinquennio in cui si è disputato a Milano, sul tracciato del Castello di Tolcinasco G&CC.
Quest'anno c'è ulteriore competizione per il "
The Race to Dubai", ossia l'ordine di merito che dopo 51 gare in 26 paesi diversi permetterà ai primi 60 classificati di partecipare al
Dubai World Championship, la gara finale in programma dal 19 al 22 novembre nell'Emirato Arabo che,
con un montepremi di 10 milioni di dollari, è il torneo di golf più ricco al mondo.

Il torneo si disputerà sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno, con la partecipazione di 156 giocatori dei quali sei dilettanti. Dopo 36 buche il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati, i pari merito al 65° posto e gli amateur che rientreranno nel punteggio di qualifica. Il montepremi è di 1.300.000 euro dei quali 216.660 euro andranno al vincitore.

In chiave italiana si attendono buone performance da Francesco Molinari, ma anche dal fratello Edoardo e da Emanuele Canonica, tutti e tre torinesi e perfetti conoscitori del tracciato. Non mancherà il sostegno degli appassionati agli altri giocatori italiani che competono sul Tour europeo, ossia Alessandro Tadini, che nell'anno del successo di Molinari si classificò ottavo, e i giovani Lorenzo Gagli e Federico Colombo. Ci sarà anche Costantino Rocca al quale sarà riservato l'affetto particolare del pubblico.
Confermato l'ingresso libero per il pubblico in tutte le giornate di gara, dopo gli ottimi esiti della passata stagione e anche in linea con le politiche promozionali della FIG, in particolare con il "tesseramento libero".
Approfondimenti
BMW Italian Open 2009