Riforma dei licei dall'anno scolastico 2010-2011

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato il riordino dei licei: la riforma stravolge un impianto che risale alla legge Gentile del 1923. Il nuovo modello partirà gradualmente: dall'anno scolastico 2010-2011 coinvolgerà le prime e le seconde classi e nel 2013 entrerà a regime.
Dagli attuali 396 indirizzi sperimentali, 51 progetti assistiti dal Ministero e tantissime sperimentazioni attivate si passa a 6 licei con 10 opzioni per gli studenti: i due nuovi licei sono il liceo musicale e coreutico e il liceo delle scienze umane.
:freccia2: I sei licei:
  • liceo artistico: articolato in tre indirizzi (arti figurative, architettura-design-ambiente, audiovisivo-multimedia-scenografia)
  • liceo classico: sarà introdotto l'insegnamento di una lingua straniera per l'intero quinquennio e ci sarà la possibilità di sceglierne una seconda
  • liceo scientifico: oltre al normale indirizzo le scuole potranno attivare l'opzione scientifico-tecnologica, dove non è previsto l'insegnamento del latino
  • liceo linguistico: tre lingue straniere, dalla terza liceo un insegnamento non linguistico sarà impartito in lingua straniera e dalla quarta liceo un secondo insegnamento sarà impartito in lingua straniera
  • liceo musicale e coreutico: articolato appunto nelle due sezioni musicale e coreutica; inizialmente saranno istituite 40 sezioni musicali e 10 coreutiche
  • liceo delle scienze umane: sostituisce il liceo sociopsicopedagogico portando a regime le sperimentazioni avviate negli anni scorsi (le scuole potranno attivare un'opzione sezione economico-sociale, dove non è previsto lo studio del latino)
:freccia2: Il latino è presente come insegnamento obbligatorio nel liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane e come opzione negli altri licei.
:freccia2: Aumentano le ore di insegnamento di matematica, fisica e delle scienze. Gli insegnamenti di fisica e scienze possono essere attivati dalle istituzioni scolastiche anche nel biennio del liceo classico
:freccia2: C'é un potenziamento delle lingue straniere con la presenza obbligatoria dell'insegnamento di una lingua straniera nei cinque anni ed eventualmente di una seconda lingua straniera usando la quota di autonomia.
:freccia2: Le discipline giuridiche ed economiche si studieranno sia nel liceo scientifico (opzione tecnologica), sia nel liceo delle scienze sociali (opzione economico-sociale) mentre negli altri licei potranno essere introdotte attraverso la quota di autonomia.
:freccia2: E' previsto l'insegnamento, nel quinto anno, di una disciplina non linguistica in lingua straniera. Tutti i licei prevederanno 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 nel secondo biennio e nel 5° anno, ad eccezione del classico (31 ore negli ultimi tre anni), dell'artistico (massimo 35), musicale e coreutico (32).
Fonte: ANSA
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio