Treno carico di Gpl esploso a Viareggio
-
- Site Admin
- Messaggi: 20936
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 1093
- Grazie ricevuti : 2551
- Sesso:
E' vero, foto o video non bastano per rendere l'idea del dramma. Ancora nessun accenno di ricostruzione? Speriamo almeno che chi si è salvato possa riavere presto la sua casa.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Dove ci sono le case carbonizzate e semidistrutte non c'è segno di ricostruzione: temo che si debba aspettare ancora un po' di tempo per il dissequestro dell'area, lo stanziamento dei fondi e l'approvazione dei progetti. La ricostruzione dovrebbe essere a carico del Governo.
Per ora le persone che hanno case inagibili vivono presso parenti oppure in affitto (a spese del Comune).
Per ora le persone che hanno case inagibili vivono presso parenti oppure in affitto (a spese del Comune).
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Il 22 dicembre 2009 le vittime della strage del 29 giugno scorso sono salite a 32: alle 5,30 di martedì nell'ospedale Santa Chiara di Pisa è morta Elisabeth Guadalupe Silva, 36enne originaria dell'Ecuador che era in Italia dal 2008 con regolare permesso di soggiorno e faceva la baby sitter.
Ieri il Governo ha deciso di bloccare gli adempimenti fiscali per i cittadini colpiti dal disastro ferroviario di Viareggio: le imposte non versate saranno restituite, a partire dal 1° gennaio 2011, in 18 rate senza interessi mentre i contributi previdenziali e assicurativi in 48 rate a decorrere dall'agosto 2010. Non è stata prevista alcuna forma di rimborso su tutto quanto già versato.
Al commissario delegato è stato assegnato 1 milione e mezzo di euro per consentire l'espletamento dei lavori di bonifica in seguito allo smantellamento dei binari della stazione ferroviaria. (Approfondimenti)
Ieri il Governo ha deciso di bloccare gli adempimenti fiscali per i cittadini colpiti dal disastro ferroviario di Viareggio: le imposte non versate saranno restituite, a partire dal 1° gennaio 2011, in 18 rate senza interessi mentre i contributi previdenziali e assicurativi in 48 rate a decorrere dall'agosto 2010. Non è stata prevista alcuna forma di rimborso su tutto quanto già versato.
Al commissario delegato è stato assegnato 1 milione e mezzo di euro per consentire l'espletamento dei lavori di bonifica in seguito allo smantellamento dei binari della stazione ferroviaria. (Approfondimenti)