Nessuno ha "pubblicizzato", tanto per fare un esempio, il fatto che in una raffineria a Rovigo ci sono operai e tecnici inglesi, né che in Sicilia sono gli inglesi ad occuparsi di un rigassificatore.Rob ha scritto:se fosse capitato il contrario non credo che l'avremmo accettato di buon grado
Secondo me la conclusione della vicenda è piuttosto preoccupante: ben 102 operai inglesi assunti solo per far cessare gli scioperi. Se fossero serviti davvero sarebbero stati assunti insieme agli italiani e ai portoghesi che lavoravano nel cantiere per la società siciliana che ha vinto l'appalto. Che fine ha fatto la libera circolazione dell'attività imprenditoriale e della manodopera stabilita dalle leggi europee? O vale per tutti i Paesi dell'UE o per nessuno.
