ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Alcuni giorni fa sono stata l'intera giornata nelle provincia di Alessandria e per non congelare ogni tanto era necessario fare delle brevi passeggiate; anche la geologa che aveva viaggiato con me ogni tanto si spostava alla ricerca di pietre da aggiungere alla sua già ampia collezione. Quel giorno ha trovato una roccia con un fossile e un pezzo di marna (calcare misto ad argilla) con cristalli di gesso. La marna tiene insieme i cristalli di gesso, ma occorre essere molto delicati per evitare la rottura della roccia lungo determinati piani, così in fase di preparazione dei "souvenir" per il trasporto si è rotto un pezzetto di marna con cristalli di gesso e mi è stato regalato.
Posto alcune fotografie che ho scattato poco fa prima che i cristalli si separino del tutto (già alcuni si sono staccati dal piccolo blocco).
Belle foto, non avevo mai visto il gesso sotto forma di cristalli, solo in polvere o come gessetti per scrivere. Dovresti conservarlo in una piccola teca, peccato se si sbriciola!
Leggendo qua e là ho scoperto che il gesso cristallino è molto ricercato nei paesi desertici, dove si aggrega per formare le cosiddette "Rose del deserto", formazioni minerarie di colore arancione - giallo ocra, vendute ai turisti come souvenir.
Una rosa del deserto su un piedistallo di legno sta nel soggiorno dei miei genitori (non ricordo quale sia l'origine); i cristalli di gesso immersi nella marna delle precedenti fotografie ricordano più la selenite che la rosa del deserto: dal pezzetto che ho io si vede poco, ma i cristalli di gesso che ha preso la geologa non lasciavano dubbi.