Olimpiadi Pechino 2008

Calcio, atletica, ciclismo, formula 1, motociclismo, sport invernali, eventi sportivi. Discussioni sugli sport praticati o seguiti.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il direttore tecnico Andrea Coppola ha definito la squadra che prenderà parte ai prossimi Giochi olimpici di Pechino. Questa la composizione degli equipaggi (gli stessi scesi in gara lo scorso mese a Poznan, Polonia, nell’ultima prova di Coppa del mondo), attualmente in raduno collegiale a Livigno che si concluderà il prossimo 28 luglio. La partenza degli azzurri per la Cina è fissata per mercoledì 30 luglio.

Due senza: Giuseppe De Vita, Raffaello Leonardo (Aniene)
Quattro senza: Carlo Mornati (Aniene), Alessio Sartori (Fiamme Gialle), Niccolò Mornati (Aniene), Lorenzo Carboncini (Fiamme Oro)
Quattro di coppia: Luca Agamennoni (Fiamme Gialle), Simone Venier (Fiamme Gialle), Rossano Galtarossa (Canottieri Padova), Simone Raineri (Fiamme Gialle)
Doppio pesi leggeri: Marcello Miani (Ravenna), Elia Luini (Aniene)
Quattro senza pesi leggeri: Jiri Vlcek (Gavirate), Catello Amarante (Fiamme Gialle), Salvatore Amitrano (Fiamme Oro), Bruno Mascarenhas (Roma)
Singolo femminile: Gabriella Bascelli (Lazio)
Doppio femminile: Laura Schiavone (Irno-College Pavia), Elisabetta Sancassani (Fiamme Gialle)
Riserve: Lorenzo Bertini (Fiamme Oro), Dario Dentale (Aniene), Luca Ghezzi (Forestale), Daniele Gilardoni (Lario-College Pavia).

Prima di unirsi nuovamente al gruppo olimpico gli azzurri Bertini e Gilardoni parteciperanno dal 22 al 27 luglio a Linz (Austria) ai campionati mondiali pesi leggeri delle specialità non olimpiche: Bertini sul singolo, Gilardoni sul quattro di coppia: barca sulla quale detiene il titolo iridato ininterrottamente dal 2001.
[Fonte: pechino2008 - 15 luglio 2008]

Intanto...

Una tragica notizia turba il mondo della canoa a poche settimane dai Giochi di Pechino. Il campione olimpico Gyorgy Kolonics è morto, probabilmente a causa di un infarto. Lo ha reso noto la Federazione ungherese Kayak-Canoa.
Kolonics, 36 anni, si stava allenando in vista della sua quinta olimpiade quando ad un tratto si è sentito male. Insieme al connazionale Gyorgy Kozmann avrebbe dovuto partecipare ai giochi nella specialità C2 500 e 1.000 metri.
Gabor Ganczer, portavoce della federazione ungherese, ha dichiarato che "tutti coloro che erano lì sono scioccati e non sono in grado di dirci cosa sia successo".
Nella sua lunga carriera, durata più di 16 anni, Kolonics, 36 anni, aveva conquistato due medaglie (una d'oro e una di bronzo) alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Si era ripetuto quattro anni dopo a Sydney dove vincendo l'oro. L'ultimo successo olimpico ad Atene 2004 dove fu medaglia di bronzo. Nel suo palmares figurano anche 15 titoli mondiali.
[Fonte: LaRepubblica - 15 luglio 2008]
Immagine
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Pena di morte, detenzione arbitraria e abusi, liberta' d'espressione negata, censura su Internet. Sono alcune delle voci della speciale 'Guida per l'atleta informato' che la sezione italiana di Amnesty International ha inviato agli atleti che parteciperanno ai Giochi di Pechino. Oltre a informazioni culturali, storiche e turistiche sulla Cina, la brochure fornisce un quadro esauriente delle violazioni dei diritti umani nel Paese. Cosi' come la mappa di Pechino, sui cui accanto a templi e ristoranti famosi sono segnalati i luoghi-simbolo delle violazioni dei diritti umani, dalla Corte suprema del popolo a piazza Tiananmen. "Riteniamo opportuno che gli atleti in partenza per Pechino siano viaggiatori consapevoli", ha spiegato Paolo Pobbiati, presidente di Amnesty Italia al lancio dell'iniziativa. "Vogliamo che gli atleti sappiano che la Cina presenta ancora oggi gravi problemi nel campo dei diritti umani", ha aggiunto, "e che la promessa di migliorarne la situazione in cambio dell'assegnazione dei Giochi olimpici di quest'anno e' rimasta largamente disattesa". Amnesty chiede alla Cina di "cogliere l'opportunita' dei Giochi" per attuare cinque raccomandazioni: rilasciare i prigionieri di coscienza; impedire gli arresti arbitrari degli attivisti per i diritti umani; pubblicare statistiche nazionali complete sull'applicazione della pena di morte, impegnarsi nella riduzione del numero di reati e introdurre una moratoria sulle esecuzioni; consentire piena liberta' di stampa ai giornalisti cinesi e stranieri; fornire informazioni su tutti gli uccisi e arrestati a seguito delle proteste di marzo in Tibet.
[Fonte: LaRepubblica]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Riccardo Lione ed Eugenio Amore hanno ottenuto il pass nel beach volley, grazie al piazzamento ottenuto nel ranking mondiale, che regala la qualificazione alle prime 24 coppie. L'aritmetica certezza di un posto per i Giochi di Pechino è arrivata nonostante il disperato assalto finale dei canadesi Heese-Cadieux, dei francesi Delofeu-Salvetti e dei cinesi Li-Zhou, nel corso dell'ultimo torneo dello Swatch World che si disputava a Marsiglia. Il 4 luglio la partecipazione azzurra alle Olimpiadi era stata messa in discussione dallo sfortunato infortunio occorso a Matteo Varnier a Mosca.
[Fonte: pechino2008 - 18 luglio 2008]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il ct della pallavolo maschile, Andrea Anastasi, al termine dell’incontro di World League contro Cuba vinto per 3-1, ha sciolto le riserve e comunicato i dodici atleti che prenderanno parte al torneo olimpico di Pechino 2008.
Questi gli azzurri: Alzatori: Vermiglio e Meoni; opposti: Fei e Gavotto; martelli: Cisolla, Martino, Paparoni e Zlatanov; centrali: Mastrangelo, Birarelli e Bovolenta; libero: Corsano.
Confermato il programma di avvicinamento al torneo olimpico che prevede un collegiale a Verona da venerdì 25 luglio, la partenza per la Cina è programmata per venerdì 1 agosto. Gli azzurri debutteranno il 10 agosto (ore 6 italiane) contro il Giappone, poi nella fase eliminatoria affronteranno il 12 (ore 6.30) gli Stati Uniti; il 14 (ore 4) il Venezuela; il 16 (ore 8.30) la Bulgaria; il 18 (ore 14) la Cina. Si qualificano per i quarti di finale le prime quattro della classifica della Pool. Nell’altro raggruppamento ci sono Brasile, Polonia, Serbia, Russia, Germania ed Egitto.

La squadra Olimpica azzurra di pugilato, in partenza per Pechino, sarà presentata sabato alle 12 nel Palazzo Comunale di Assisi. Ai Giochi Olimpici saranno protagonisti Roberto Cammarelle (medaglia di bronzo ad Atene), nella categoria kg. +91, Alessio Di Savino, nei kg. 57, Vittorio Parrinello, kg. 54, Vincenzo Picardi, kg. 51, Clemente Russo, kg. 91, e Domenico Valentino, nella categoria kg. 60. Cammarelle, Russo, Picardi e Valentino hanno ottenuto i pass olimpici ai Mondiali di Chicago, mentre Di Savino e Parrinello si sono qualificati per Pechino attraverso il torneo di Atene, che si è disputato ad aprile.
[Fonte: pechino2008]

Tra le tante notizie “azzurre” ho deciso di postarne una che riguarda un ragazzino inglese: Tom Dale. A 13 anni d'età è divenuto il più giovane vincitore di tutti i tempi nelle gare di tuffi nel Regno Unito: ha cominciato col trampolino ad appena 7 anni e oggi, che di anni ne ha 14, è già nei primi 30 al mondo e parteciperà alle Olimpiadi 2008. Crede di non essere all’altezza degli altri, ma è sicuro che tra 4 anni potrà vincere qualche medaglia.
Immagine Immagine
Chissà se, invece, riuscirà a vincere almeno una medaglia già quest'anno... :penso:
Avatar utente
chicca
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 875
Iscritto il: 01/06/2008, 10:52
17
Località: Rieti
Sesso:

Messaggio

Pechino, ecco la Nazionale italiana di atletica: ai Giochi in 49

Saranno 49 gli atleti (27 uomini, 22 donne) che vestiranno la maglia azzurra ai Giochi Olimpici di Pechino. L'annuncio ufficiale questa mattina da parte del Presidente del CONI Giovanni Petrucci che, al termine della riunione di Giunta, ha comunicato i dettagli della spedizione italiana all'Olimpiade. Complessivamente la delegazione italiana sarà composta da 347 atleti (215 uomini, 132 donne), che prenderanno parte alle gare di 31 discipline o tornei a cinque cerchi. Rispetto all'elenco annunciato dalla FIDAL domenica scorsa a Cagliari, sono stati definitivamente inseriti in squadra quattro dei cinque atleti considerati in sospeso (l'ostacolista Micol Cattaneo, il marciatore Jean Jacques Nkouloukidi, i maratoneti Ottavio Andriani e Ruggero Pertile), mentre non ha trovato conferma la candidatura dell'ostacolista dei 400 Benedetta Ceccarelli, così come quella dell'ottocentista Lukas Rifesser (quest'ultima maturata come evoluzione delle gare della seconda giornata degli Assoluti). La selezione dell'atletica è nettamente più numerosa rispetto a quella dei Giochi di Atene 2004, quando partirono per la Grecia in 37; a pesare nel conto sicuramente la presenza di una staffetta in più (la 4x100 donne), ma anche una più generale crescita del settore femminile (ben 22 le convocate). Non è quella di Pechino, però, la squadra più corposa: ad Atlanta 1996 e a Los Angeles 1984 mandammo in campo 50 atleti (senza contare le riserve); a Pechino, se i quartetti 4x100 non accederanno in finale (o, più ottimisticamente, se non muteranno la formazione della semifinale), vedremo scendere in gara 45 atleti (salvo, facendo gli scongiuri, defezioni dell'ultimora).

Due i campioni olimpici in squadra: i trionfatori di Atene 2004 Ivano Brugnetti (20km marcia) e Stefano Baldini (Maratona). Con loro, il campione del mondo di Parigi 2003 (nonché bronzo olimpico ad Atene) Giuseppe Gibilisco (asta), i vicecampioni del mondo di Osaka 2007 Andrew Howe (lungo) e Antonietta Di Martino (alto), il bronzo della stessa rassegna iridata (e di quella di Helsinki 2005) Alex Schwazer (50km di marcia), l'argento olimpico di Sydeny 2000 Nicola Vizzoni (martello), il bronzo iridato di Parigi 2003 Magdelin Martinez (triplo), il bronzo europeo di Goteborg 2006 Elisa Rigaudo (20km marcia), la campionessa europea indoor di Birmingham 2007 Assunta Legnante (peso). Nella storia dei Giochi olimpici, l'Italia ha collezionato 18 medaglie d'oro, 15 d'argento e 24 di bronzo; la prima in assoluto, fu l'argento dell'ottocentista Emilio Lunghi a Londra 1908; l'ultima, quella d'oro di Baldini ad Atene, quattro anni fa.

GIOCHI OLIMPICI DI PECHINO 2008
LA SQUADRA ITALIANA

Uomini (27)

100, 4x100 Fabio Cerutti (Fiamme Gialle)
Simone Collio (Fiamme Gialle)

400 Claudio Licciardello (Fiamme Gialle)

1500 Christian Obrist (Carabinieri)

3000st Matteo Villani (Carabinieri)

Alto/HJ Andrea Bettinelli (Fiamme Gialle)
Filippo Campioli (Esercito)
Alessandro Talotti (Carabinieri)

Asta/PV Giuseppe Gibilisco (Jaeger Vittorio Veneto)

Lungo/LJ Andrew Howe (Aeronautica)

Triplo/TJ Fabrizio Donato (Fiamme Gialle)

Disco/DT Hannes Kirchler (Carabinieri)

Martello/HT Marco Lingua (Fiamme Gialle)
Nicola Vizzoni (Fiamme Gialle)

Marcia K20 Ivano Brugnetti (Fiamme Gialle)
Giorgio Rubino (Fiamme Gialle)
Jean Jacques Nkouloukidi (Fiamme Gialle)

Marcia K50 Diego Cafagna (Carabinieri)
Marco De Luca (Fiamme Gialle)
Alex Schwazer (Carabinieri)

4x100 Emanuele Di Gregorio (Aeronautica)
Jacques Riparelli (Aeronautica)
Massimiliano Donati (Fiamme Gialle)
Maurizio Checcucci (Fiamme Oro)

Maratona Ottavio Andriani (Fiamme Oro)
Stefano Baldini (Corradini Rubiera)
Ruggero Pertile (Assindustria Padova)

Donne (22)

100, 4x100 Anita Pistone (Esercito)

200, 4x100 Vincenza Calì (Fiamme Azzurre)

400 Libania Grenot (Cus Cagliari)

800 Elisa Cusma (Esercito)

5000 Silvia Weissteiner (Forestale)

100hs Micol Cattaneo (Carabinieri)

3000st Elena Romagnolo (Esercito)

Alto /HJ Antonietta Di Martino (Fiamme Gialle)

Triplo/TJ Magdelin Martinez (Assindustria Padova)

Peso/SP Assunta Legnante (Italgest Athletic Club)
Chiara Rosa (Fiamme Azzurre)

Martello/HT Clarissa Claretti (Aeronautica)
Silvia Salis (Forestale)

Giavellotto/JT Zahra Bani (Fiamme Azzurre)

Maratona Bruna Genovese (Forestale)
Anna Incerti (Fiamme Azzurre)
Vincenza Sicari (Esercito)

Marcia K20 Elisa Rigaudo (Fiamme Gialle)

4x100 Audrey Alloh (Firenze Marathon)
Giulia Arcioni (Forestale)
Manuela Grillo (Forestale)
Martina Giovanetti (Forestale)

[www.fidal.it]

..Forza ragazzi!!!E un in bocca al lupo speciale a Martina che si è meritata pienamente di essere dentro alla squadra!! :sorriso: