
Il vertice di Copenaghen
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 17
- Sesso:
...quello è un serio problema! 

-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 17
- Sesso:
Mr. Obama ha parlato...
“Qui si può o prendere una decisione storica per i nostri figli e per i nostri nipoti o prendere tempo - incita Obama -. L'America ha fatto la sua scelta, faremo quello che abbiamo detto. Siamo pronti a farlo oggi e dobbiamo riconoscere che è meglio scegliere il futuro piuttosto che restare attaccato al passato”. Il presidente Usa afferma dunque l’intenzione del suo Paese di “lottare contro il cambiamento climatico a prescindere da quello che verrà deciso a Copenaghen”. E ancora: “Siamo qui non per parlare ma per agire”. L’America, conclude poi Obama, “è pronta a prendersi le sue responsabilità in quanto leader” perché “il cambiamento climatico non è fantascienza, ma è scienza, è reale”.
http://www.dazebao.org/news/index.php?o ... Itemid=173
“Qui si può o prendere una decisione storica per i nostri figli e per i nostri nipoti o prendere tempo - incita Obama -. L'America ha fatto la sua scelta, faremo quello che abbiamo detto. Siamo pronti a farlo oggi e dobbiamo riconoscere che è meglio scegliere il futuro piuttosto che restare attaccato al passato”. Il presidente Usa afferma dunque l’intenzione del suo Paese di “lottare contro il cambiamento climatico a prescindere da quello che verrà deciso a Copenaghen”. E ancora: “Siamo qui non per parlare ma per agire”. L’America, conclude poi Obama, “è pronta a prendersi le sue responsabilità in quanto leader” perché “il cambiamento climatico non è fantascienza, ma è scienza, è reale”.
http://www.dazebao.org/news/index.php?o ... Itemid=173
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
La nuova bozza della Conferenza del Clima, che utilizza l'espressione "accordo di Copenaghen", prevede il taglio delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990 per tutti e dell'80% per i Paesi industrializzati. "Concordiamo che, secondo la scienza e secondo il quarto rapporto di valutazione dell'Ipcc, sono necessari profondi tagli nelle emissioni globali, in vista di una riduzione delle emissioni globali del 50% nel 2050 rispetto ai livelli del 1990".
Mancano, invece, obiettivi precisi per i Paesi ricchi a medio termine, cioè entro il 2020. Nel testo si indica, inoltre, l'obiettivo di "mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei due gradi centigradi".
Si tratta di una decisione che va oltre quella di "non eccedere i due gradi", come già previsto al G8 dell'Aquila e contenuto in una prima bozza apparsa questa mattina. (Dettagli)
Mancano, invece, obiettivi precisi per i Paesi ricchi a medio termine, cioè entro il 2020. Nel testo si indica, inoltre, l'obiettivo di "mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto dei due gradi centigradi".
Si tratta di una decisione che va oltre quella di "non eccedere i due gradi", come già previsto al G8 dell'Aquila e contenuto in una prima bozza apparsa questa mattina. (Dettagli)
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 17
- Sesso:
RISULTATO INSUFFICIENTE
ma ci si può accordare last minute su un tema così importante?Tra l'altro con una superficiale intesa...
Per gli USA è "storico traguardo". Per l'UE è insoddisfacente...ci eravamo prefissati ben altri traguardi.
Cosa ci rimarrà di questo vertice?
A me,l'assenza di grandi discorsi, di grandi personaggi. Anche lo stesso Obama, gli abbiamo affidato troppe inutili speranze.
La vera rivoluzione partirà da noi,dal basso. Dobbiamo imparare a vivere con meno, a ridurre e condividere. Ogni nostro gesto ha una conseguenza.
Voi riuscite a cancellare dalla vostra mente l'immagine dei capodogli morti in Puglia? http://www.ansa.it/web/notizie/videogal ... 53260.html
Sempre più toccanti questi temi, piuttosto che le chiacchiere che partono dall'alto
In riassunto,diciamo pure che i Paesi che in prima linea hanno lottato contro il riscaldamento globale,son stati quelli politicamente meno influenti. I grandi hanno e stanno considerando il problema climatico molto meno grave della crisi finanziaria.
Il vertice è stato l'ultima tappa del disastro del sistema capitalistico. Le questioni fondamentali, non sono state nemmeno prese in considerazione!
Ma la vera festa ecologica è stata proprio alle fine,per concludere in bellezza quando i presidenti ed i primi ministri sono arrivati su 140 jet privati! 
ma ci si può accordare last minute su un tema così importante?Tra l'altro con una superficiale intesa...
Per gli USA è "storico traguardo". Per l'UE è insoddisfacente...ci eravamo prefissati ben altri traguardi.

Cosa ci rimarrà di questo vertice?

A me,l'assenza di grandi discorsi, di grandi personaggi. Anche lo stesso Obama, gli abbiamo affidato troppe inutili speranze.
La vera rivoluzione partirà da noi,dal basso. Dobbiamo imparare a vivere con meno, a ridurre e condividere. Ogni nostro gesto ha una conseguenza.
Voi riuscite a cancellare dalla vostra mente l'immagine dei capodogli morti in Puglia? http://www.ansa.it/web/notizie/videogal ... 53260.html
Sempre più toccanti questi temi, piuttosto che le chiacchiere che partono dall'alto

In riassunto,diciamo pure che i Paesi che in prima linea hanno lottato contro il riscaldamento globale,son stati quelli politicamente meno influenti. I grandi hanno e stanno considerando il problema climatico molto meno grave della crisi finanziaria.
Il vertice è stato l'ultima tappa del disastro del sistema capitalistico. Le questioni fondamentali, non sono state nemmeno prese in considerazione!



-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 17
- Sesso:
A proposito di voli e turismo...marika ha scritto:Ma la vera festa ecologica è stata proprio alle fine,per concludere in bellezza quando i presidenti ed i primi ministri sono arrivati su 140 jet privati!
Il problema principale sono i voli,soprattutto quelli a lungo raggio:un'andata e ritorno da Londra per Sidney via Singapore emette 4,63 tonnellate di anidride carbonica per passeggero.

Malgrado quello che dicono le compagnie aeree,non esistono voli ecologici. E' meglio andare in treno.

Una volta arrivati si dovrebbe cercare la sistemazione più ecologica. Secondo l'agenzia Onu per il turismo bisognerebbe scegliere una struttura che usi energia rinnovabile,tenere al minimo il condizionatore o il riscaldamento e spegnerlo quando si esce.
E' consigliabile mangiare in ristoranti che usano prodotti locali ed evitare le attrazioni che consumano molta energia. Il risparmio idrico merita un'attenzione particolare dove c'è poca acqua.

Si può risparmiare anche cambiando meno spesso le lenzuola ed asciugamani,facendo la doccia invece del bagno e usando lo sciacquone piccolo.

Voglio vedere quante accortezze hanno avuto i leader almeno a Copenaghen!
