Sei diventato nero. E’successo al pomodoro, rosso dentro, ma color melanzana fuori: «Un cambiamento di colore assolutamente naturale - sottolineano i ricercatori del progetto “Tom-Anto” che l’hanno creato - ottenuto senza l’uso di alcuna tecnologia Ogm, notoriamente considerata in maniera negativa dal pubblico dei consumatori».
Quindi, colore nero, tanto da meritargli il nome di «Sun black», ma polpa di tonalità tradizionale, così come resta inalterato il sapore di pomodoro. Ma allora perchè realizzare questo colore inedito per un ortaggio tanto diffuso? La risposta sta nella presenza degli antociani, potenti antiossidanti, utili a contrastare la formazione dei radicali liberi e, quindi, a rallentare il processo di invecchiamento. Il team di ricercatori è partito da una constatazione: che l’aspettativa di vita è aumentata grazie anche all’aggiunta, in alimentazione, di molecole capaci di prevenire le malattie e di migliorare la qualità del metabolismo, rallentando l’accumulo di radicali liberi.
È nata così l’idea di combinare in uno stesso alimento le qualità del pomodoro comune, in cui gli antociani sono normalmente assenti, con quelle dell’uva nera o dei mirtilli che contengono un’elevata quantità di antociani, dall’azione antiossidante. Così il «Sun black» unisce le componenti nutrizionali di più frutti. Non è ancora in commercio, ma la ricerca su questo ortaggio-salvavita data ormai due anni. Il professor Gianpiero Soressi dell’Università della Tuscia l’ha ottenuto con un incrocio tra varietà con caratteristiche contrastanti. Uno dei «genitori» del pomodoro nero produce piccole quantità di antociani nella buccia, mentre l’altro produce elevate quantità di antociani nelle foglie: dal matrimonio è nato «Sun black».
«Il risultato - commentano al laboratorio - rappresenta una conferma della vitalità della ricerca in Italia. Con circa 150 mila euro messi a disposizione dal ministero dell’Università è stato possibile un risultato che potrebbe modificare in maniera significativa l’alimentazione». Per il progetto «Tom-Anto» si confermano due obiettivi: il primo propedeutico alla ricerca agroalimentare e a un possibile ingresso del «Sun black» in commercio, mentre il secondo riguarda lo studio dei geni coinvolti con il processo di produzione di antociani.
[Fonte: LaStampa - 25 luglio 2008]
Guardando il servizio in TV mi era sembrato una prugna.
Pomodoro "Sun black" nero fuori e rosso dentro
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Non credo che possano esserci dubbi sulle sue proprietà ( e nemmeno sulla bruttezza ): come si legge nell’articolo, la buccia scura è dovuta alla presenza degli antociani, quei pigmenti presenti in alcuni vegetali come l'uva nera o i mirtilli che svolgono una potente azione antiossidante utile a rallentare l'accumulo di radicali liberi. Il progetto ha coinvolto gli atenei di Pisa, Modena, Reggio Emilia e la Tuscia ed è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della ricerca scientifica.
La cosa da sottolineare è che questa varietà di pomodoro è stata ottenuta senza far ricorso a tecnologie Ogm, ma dall'incrocio tra diverse qualità di pomodoro e siamo già al secondo anno di raccolta. Chi l’ha mangiato assicura che il sapore è quello tipico di alcune comunissime varietà di pomodoro.
La cosa da sottolineare è che questa varietà di pomodoro è stata ottenuta senza far ricorso a tecnologie Ogm, ma dall'incrocio tra diverse qualità di pomodoro e siamo già al secondo anno di raccolta. Chi l’ha mangiato assicura che il sapore è quello tipico di alcune comunissime varietà di pomodoro.
-
- Site Admin
- Messaggi: 20705
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 884
- Grazie ricevuti : 1891
- Sesso:
Che li contenga ok, però bisogna vedere in che quantità (nessuno lo dice), assumendo che siano vere le proprietà che tali sostanze avrebbero sul nostro organismo. Quando c'è di mezzo l'alimentazione se ne sentono talmente tante che un po' di scetticismo è inevitabile. Comunque sono curioso di provarlo, chissà se ci faranno pure il pachino.
A proposito, facendo alcune ricerche in rete ho scoperto che l'idea originaria del pomodoro nero fuori e rosso dentro è molto più vecchia, sembra che a dare il via alle ricerche sullo strano ortaggio sia stato lui:
A proposito, facendo alcune ricerche in rete ho scoperto che l'idea originaria del pomodoro nero fuori e rosso dentro è molto più vecchia, sembra che a dare il via alle ricerche sullo strano ortaggio sia stato lui: