- Perché prima di vedere il film pernsava che lo avrebbe apprezzato senza leggere il libro
- Se è stato effettivamente così
- Che cos'ha combinato il suo fidanzato (non si sarà mica addormentato?  ) )
- Se è rimasta "traumatizzata" come marika e perché

Febbraio 2010
 
														
 )
 )
 
														
Marika è stata pure troppo indulgente.......Però in effetti ha scontato la punizione: è rimasta letteralmente terrorizzata, un film dell'orrore non avrebbe potuto spaventarla più di così...sicuramente sarà dipeso dal fatto che la situazione è verosimile, e al mondo esistono tanti maniaci simili a quello del film...marika ha scritto:La rappresentazione del "paradiso" esagera con lo zucchero!al limite della nausea!
 
 
Di solito quando viene tratto un film da un thriller, anche se drammatico, penso che è meglio non conoscere la storia per non sapere in anticipo i colpi di scena, altrimenti il film rischia di annoiarmi... o almeno devo averlo letto tanto tempo prima rispetto alla visione del film, in maniera da non ricordare i particolari...Fenice ha scritto:Perché prima di vedere il film pensava che lo avrebbe apprezzato senza leggere il libro

 
 
Non è stato per niente così!Fenice ha scritto:Se è stato effettivamente così
 
 
Impossibile, non è riuscito neanche ad addormentarsi...era più terrorizzato di Marika e ha continuato a rinfacciarmi l'ansia terribile che tutto il film gli ha trasmesso!Fenice ha scritto:Che cos'ha combinato il suo fidanzato (non si sarà mica addormentato?)
 Come se non fosse stato d'accordo pure lui per andare a vederlo....
 Come se non fosse stato d'accordo pure lui per andare a vederlo....  
 
Il film non mi ha traumatizzato per niente, e nemmeno spaventato...sono rimasta letteralmente allibita! C'era ottimo materiale per creare un buon film, un buon thriller "paranormale" ma viene tutto sprecato!Fenice ha scritto:Se è rimasta "traumatizzata" come marika e perché
 Giudizio complessivo...film bruttissimo! Poco è quello che si salva!
 Giudizio complessivo...film bruttissimo! Poco è quello che si salva!
Anche per me è così...questo film infatti mi ha incuriosito ma, a dispiacere, devo dare ragione ai critici...Fenice ha scritto:I film non apprezzati dalla critica mi incuriosiscono, mentre quelli molto acclamati spesso mi deludono.
 Mi era impossibile prenderlo sul serio! Perciò tutto il film ruota attorno al fatto che la ragazzina continua a vivere in un mondo intermedio e continua a vedere la vita dei suoi cari...Pezzo molto suggestivo è la corsa in cui sfiora una compagna di scuola: ecco, si doveva continuare a quella maniera per poter fare un film interessante -se vedrete il film capirete quello che intendo!-... I barocchismi, le assurdità, l'inutilità di quel mondo onirico-intermedio fanno ridere e scuotere la testa (Jackson, non sei mica Gilliam! La tua specialità è la terra di mezzo, non il modo intermedio!
 Mi era impossibile prenderlo sul serio! Perciò tutto il film ruota attorno al fatto che la ragazzina continua a vivere in un mondo intermedio e continua a vedere la vita dei suoi cari...Pezzo molto suggestivo è la corsa in cui sfiora una compagna di scuola: ecco, si doveva continuare a quella maniera per poter fare un film interessante -se vedrete il film capirete quello che intendo!-... I barocchismi, le assurdità, l'inutilità di quel mondo onirico-intermedio fanno ridere e scuotere la testa (Jackson, non sei mica Gilliam! La tua specialità è la terra di mezzo, non il modo intermedio!  ) Il mondo reale è gestito più sobriamente: fa quasi sperare in una svolta positiva...Brava e divertente la nonna Sarandon, con i problemi di alcol e di cenere sotto il tappeto, impegnata a restringere magliette e a combinare più caos di quello che risolve.....ma qui sembra un altro film! Bella la colonna sonora, si ma non si capisce a che genere di film voglia far da sfondo...Babbo che non si rassegna malmenato tra i campi, mamma che fugge a lavorarci, nei campi, sorella che corre sempre e si intrufola vittoriosa nella tana del cattivo, fratellino che ha contatti con la sorella morta (ma perchè non si vedono questi momenti di contatto?!) Insomma la svolta positiva non c'è, anzi, si peggiora: un "moro" che sembra un Mika e ammazza tutto con frasi degne di Moccia, servizi fotografici insensati, amiche banali nell'aldilà che non possono fare da guida (Susie deve prima capire perchè è lì,ma l'avrà capito?Noi no! Possibile sia uno stupido bacio adolescenziale? Bleah!), spiriti che, in teoria, non riposano ma che sembrano invece vivere beatamente nella casa della prateria, gazebi che si sfasciano e non si capisce che scopo abbiano, affogamenti, simbolismi mancati...insomma, tanti inutili momenti: non era meglio battere la trama su uno sfioramento tra il mondo dei vivi e quello dei morti, alla "The Others", e con un finale diverso, senza tutto quello Shakespeare bistrattato e maltrattato? Ci sarebbe piaciuto vedere il ritrovamento degli "amabili" resti, non il loro seppellimento! Alla  fine la voce di Susie ci augura di avere una vita lunga e felice: io auguro, invece, a Jackson di non fare mai più film del genere.
 ) Il mondo reale è gestito più sobriamente: fa quasi sperare in una svolta positiva...Brava e divertente la nonna Sarandon, con i problemi di alcol e di cenere sotto il tappeto, impegnata a restringere magliette e a combinare più caos di quello che risolve.....ma qui sembra un altro film! Bella la colonna sonora, si ma non si capisce a che genere di film voglia far da sfondo...Babbo che non si rassegna malmenato tra i campi, mamma che fugge a lavorarci, nei campi, sorella che corre sempre e si intrufola vittoriosa nella tana del cattivo, fratellino che ha contatti con la sorella morta (ma perchè non si vedono questi momenti di contatto?!) Insomma la svolta positiva non c'è, anzi, si peggiora: un "moro" che sembra un Mika e ammazza tutto con frasi degne di Moccia, servizi fotografici insensati, amiche banali nell'aldilà che non possono fare da guida (Susie deve prima capire perchè è lì,ma l'avrà capito?Noi no! Possibile sia uno stupido bacio adolescenziale? Bleah!), spiriti che, in teoria, non riposano ma che sembrano invece vivere beatamente nella casa della prateria, gazebi che si sfasciano e non si capisce che scopo abbiano, affogamenti, simbolismi mancati...insomma, tanti inutili momenti: non era meglio battere la trama su uno sfioramento tra il mondo dei vivi e quello dei morti, alla "The Others", e con un finale diverso, senza tutto quello Shakespeare bistrattato e maltrattato? Ci sarebbe piaciuto vedere il ritrovamento degli "amabili" resti, non il loro seppellimento! Alla  fine la voce di Susie ci augura di avere una vita lunga e felice: io auguro, invece, a Jackson di non fare mai più film del genere. 
														
 Voglio vederlo anch'io per capire se trasmette ansia e "terrorizza" o se sono marika e il fidanzato di Giorgia ad essere ansiosi di loro e il film ha solo scatenato l'ansia.
 Voglio vederlo anch'io per capire se trasmette ansia e "terrorizza" o se sono marika e il fidanzato di Giorgia ad essere ansiosi di loro e il film ha solo scatenato l'ansia. 
 
														
la seconda opzione è quella buona!Non credo desti tutta questa paura,ma noi siamo particolarmente fifoni e sensibili a queste tematiche!Fenice ha scritto:Voglio vederlo anch'io per capire se trasmette ansia e "terrorizza" o se sono marika e il fidanzato di Giorgia ad essere ansiosi di loro e il film ha solo scatenato l'ansia.
 
 
 
														
