Chewing Gum
-
- Site Admin
- Messaggi: 20703
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 882
- Grazie ricevuti : 1890
- Sesso:
Neanche a me sembrano provvedimenti giusti, allora bisognerebbe tassare pure i produttori di bombolette spray
L'avevo sentito al TG qualche mese fa, ma alla fine le hanno fatte o stanno ancora studiando?Fenice ha scritto: “La risposta più logica alla questione - spiega D’Agata nel comunicato - è stata data dal governo Irlandese (...)”
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
A quanto pare, niente ecotassa in Irlanda, ma...
Revolymer, una compagnia dell’Università di Bristol, afferma di aver creato un nuovo materiale che che può essere aggiunto alla gomma da masticare per renderla più facilmente rimovibile dalle superfici.
Questo materiale è formato da lunghe catene di molecole, chiamati polimeri, che tendono sia a legarsi con l’acqua (molecole idrofile) sia a essere respinte dall’acqua (molecole idrofobe), e tendono anche a legarsi con l’olio.
L’affinità del polimero per l’olio significa che esso può essere facilmente mescolato con il resto degli ingredienti necessari a creare il chewing gum; ma è la sua attrazione per l’acqua che lo rende non appiccicoso.
I ricercatori hanno testato la gomma - il cui nome è Rev7 - su diverse superfici. Test recenti su 4 diversi tipi di lastre di pietra per la pavimentazione hanno mostrato che alcune gomme sono svanite dalle superfici entro 24 ore - magari rimosse dalla pioggia o dalla pulizia delle strade - mentre altre sono rimaste appiccicate per parecchi giorni.
Sempre sul versante “chewing gum sostenibili”, all’Università di Cork, in Irlanda, è stato da poco annunciata la creazione di una gomma biodegradabile, mentre la squadra della Queen’s University ha sviluppato un solvente super che sarebbe in grado di rimuovere la più appiccicosa delle gomme da masticare.
Tutte queste spese per ricerche e materiali a causa dell'inciviltà della gente...
Ho cercato qualche altra notizia in rete: il Concilio di Londra ha recentemente calcolato di spendere ogni anno oltre 100.000£ (ovvero circa 143 mila euro) per togliere i chewing gum dalle strade; ad Oxford il costo tale annuo sfiora i 45 mila £ (ovvero 64 mila euro).dopo un tira e molla durato circa un anno con alcune multinazionali, le ha di fatto costrette a investire un milione di euro in un programma di ricerca per inventare una gomma più facile da pulire e altri 6 milioni di euro per finanziare una campagna di sensibilizzazione contro l’immondizia
Revolymer, una compagnia dell’Università di Bristol, afferma di aver creato un nuovo materiale che che può essere aggiunto alla gomma da masticare per renderla più facilmente rimovibile dalle superfici.
Questo materiale è formato da lunghe catene di molecole, chiamati polimeri, che tendono sia a legarsi con l’acqua (molecole idrofile) sia a essere respinte dall’acqua (molecole idrofobe), e tendono anche a legarsi con l’olio.
L’affinità del polimero per l’olio significa che esso può essere facilmente mescolato con il resto degli ingredienti necessari a creare il chewing gum; ma è la sua attrazione per l’acqua che lo rende non appiccicoso.
I ricercatori hanno testato la gomma - il cui nome è Rev7 - su diverse superfici. Test recenti su 4 diversi tipi di lastre di pietra per la pavimentazione hanno mostrato che alcune gomme sono svanite dalle superfici entro 24 ore - magari rimosse dalla pioggia o dalla pulizia delle strade - mentre altre sono rimaste appiccicate per parecchi giorni.
Sempre sul versante “chewing gum sostenibili”, all’Università di Cork, in Irlanda, è stato da poco annunciata la creazione di una gomma biodegradabile, mentre la squadra della Queen’s University ha sviluppato un solvente super che sarebbe in grado di rimuovere la più appiccicosa delle gomme da masticare.
Tutte queste spese per ricerche e materiali a causa dell'inciviltà della gente...
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Questa canzoncina la cantavo sempre da piccola: giocavamo in gruppi abbastanza numerosi e ci divertivamo a cantarla tutti insieme e chi sbagliava usciva (se non era onesto c’erano i vicini che facevano la spia ).
Rilancio con il cortometraggio: Una gomma è per sempre. La vita intensa di una gomma da masticare. Uno dei 10 finalisti di Arese in Corto 2007, realizzato in collaborazione con l’Università La Sapienza (ora Sapienza) di Roma.
Rilancio con il cortometraggio: Una gomma è per sempre. La vita intensa di una gomma da masticare. Uno dei 10 finalisti di Arese in Corto 2007, realizzato in collaborazione con l’Università La Sapienza (ora Sapienza) di Roma.