ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Guardate che cosa si sono inventati i cinesi per fare prima. Pechino - Guangzhou è una linea ferroviaria della Cina che prevede 30 fermate. Calcolando circa 5 minuti di sosta a stazione, si perderebbe quindi un massimo di 2 ore e mezza di prezioso tempo per permettere ai passeggeri di salire o scendere dal convoglio. E così ecco il futuristico progetto del treno che non si ferma. Il suo funzionamento è affascinante: il convoglio entrando in stazione rallenterebbe per agganciare al volo sul proprio tetto uno speciale modulo occupato dai passeggeri che devono salirci. Allo stesso tempo, un secondo modulo posto in coda scaricherebbe quelli che devono scendere. Il modulo rimasto attaccato al treno slitterebbe poi in coda per accogliere i passeggeri che devono scendere alla stazione successiva.
Osservando la video-simulazione vi sarà tutto più chiaro. I cinesi hanno fretta ed il tempo è troppo prezioso per essere sprecato alle fermate.
Quando non si può sviluppare di più la tecnologia per aumentare la velocità (anche se mai dire mai...), ecco che spunta la tecnologia per ottimizzare il tempo.
Chissà se e quando in Italia realizzeranno qualcosa del genere...
L'unico dubbio che mi viene osservando il video è il fatto che i passeggeri dei moduli attaccati o staccati al volo dal treno dovrebbero subire un'accelerazione (o decelerazione) non indifferente, non pericolosa sicuramente ma di certo poco confortevole. Il limite costituito dalla lunghezza del treno però non consente ampi margini per le operazioni di aggancio/sgancio.