La Bibbia arriva nelle scuole

Echi di cronaca
Avatar utente
Rob
Site Admin
Messaggi: 21009
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1215
Grazie ricevuti : 2735
Sesso:

Messaggio

Immagine

"Avevano promesso più inglese e informatica, invece arriva la Bibbia." E' un commento piuttosto ricorrente in rete ad una notizia del 18 maggio passata decisamente in secondo piano: a scuola verrà introdotto lo studio della Bibbia. Inizialmente esso verrà inserito nelle superiori all'interno delle ore di italiano e ciascuna scuola avrà una certa libertà per organizzare la spiegazione della nuova materia. Approfondimenti: Corriere della Sera

Siete d'accordo? Io penso che ai giovani servirebbe piuttosto un potenziamento dello studio dell'italiano, dato che leggendo come scrivono in rete si vedono strafalcioni da far rabbrividire. Altro che sacrificarlo per dedicarsi alla Bibbia. :occhi4:
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

Il cristianesimo ha rappresentato una svolta epocale nella vita dell'uomo, introducendo il concetto di uguaglianza e di non discriminazione. La Bibbia è stato il libro più letto e tradotto di tutti i tempi.
Tanti nobili valori contenuti all'interno non vengono apprezzati dai ragazzi che frequentano ancora la scuola. E' inutile inserirli a forza nell'ambito cattolico quando poi non sanno dove sia di casa la grammatica o l'inglese.
Poi crescendo se vorranno li capiranno meglio. Leggere la Bibbia spesso aiuta. Più da grandi che da adolescenti.
Avatar utente
Rob
Site Admin
Messaggi: 21009
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1215
Grazie ricevuti : 2735
Sesso:

Messaggio

Sul fatto che la Bibbia sia un'opera monumentale e che comunichi dei valori (ci mancherebbe altro che non fosse così) non ci piove, ma rimane un testo religioso che viene inserito obbligatoriamente in una istituzione laica di uno Stato laico, al di fuori delle ore di religione, a prescindere dalla sua possibile utilità e dall'approccio di studio che le scuole sceglieranno.
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

E' costituzionalmente illegittimo ma anche effettivemente inutile! :esclamazione2:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Rob ha scritto:Siete d'accordo? Io penso che ai giovani servirebbe piuttosto un potenziamento dello studio dell'italiano, dato che leggendo come scrivono in rete si vedono strafalcioni da far rabbrividire.
Concordo con Rob, ovviamente. Inoltre la Bibbia è stata scritta in ebraico, aramaico e greco: che c'entra con l'italiano? :perplesso7: Il modo in cui è stata tradotta spesso porta a fraintendimenti e i preti e i catechisti fanno spessissimo ricorso alle lingue originali per spiegare il vero senso di tanti versi.
Se proprio deve essere obbligatorio studiare la Bibbia, che si faccia durante le ore di religione, ovviamente insieme ai testi sacri delle altre religioni (I Dialoghi di Confucio, Tonach, Corano,...).