ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Non ho mai creduto alle favole...Figuriamoci ai tg... E figuriamoci se rispecchiano la verità effettuale! Non sono mai stata all'Aquila e capisco cosa abbia potuto provare Totti nel vedere una città fantasma
Davvero non sei mai stata a L'Aquila? Non è molto distante dalla provincia di Rieti... Peccato: era una bella città. Le fotografie che ho postato qui e qui non le rendono giustizia...
Spero che dopo la ricostruzione tornerà ad essere altrettanto bella: magari ci andiamo insieme.
No mai. In passato avevo anche pensato di andarci a studiare...Meglio così, non avrei retto l'impatto.
Mi auguro anche io che quanto meno ritorni come era nelle tue foto, se non più bella.
Fenice ha scritto:Ho letto questa notizia: Sciame sismico e allarmi, l'esperto: "L'ho previsto". Bertolaso: "Non è vero". "Prevedo un terremoto". E l’infausta profezia si è avverata. A lanciare l’allarme su un imminente disastroso evento sismico in Abruzzo era stato, una settimana fa, un ricercatore dell’Infn dei laboratori nazionali del Gran Sasso, Giampaolo Giuliani. E la sua profezia, che ha suscitato il panico tra i cittadini dell’Aquila e di Sulmona - sull’orlo di una crisi di nervi a causa dallo sciame sismico che da metà febbraio fa tremare la terra in queste zone - gli è costata una denuncia per procurato allarme dopo una riunione d’urgenza della commissione grandi rischi della protezione civile. (Continua)
E adesso ad essere nei guai è, guarda caso, proprio la commissione grandi rischi, che è stata accusata dalla Procura dell'Aquila di omicidio colposo per mancato allarme in occasione di quella riunione. Fra gli indagati alcuni funzionari ai vertici del Dipartimento della Protezione Civile e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. (Approfondimenti)
è stato oggi ufficialmente adottato dalla Germania (tenendo fede alla promessa fatta in occasione del G8 all'Aquila il luglio scorso) che lo finanzierà con 3,5 milioni di euro, con attenzione specifica per l'aspetto filologico del bene culturale, tra architettura originaria e apparati decorativi, compreso lo straordinario affresco del '400 raffigurante una crocifissione, riemerso inaspettatamente dalle macerie.
L'intervento, che partirà in autunno e durerà almeno due anni - forse tre - è frutto dell'accordo siglato oggi tra il ministero italiano per i Beni culturali e il ministero federale dei Trasporti e Edilizia della Germania con la firma rispettivamente del sottosegretario ai Beni culturali Francesco Giro e del ministro Peter Ramsauer.