
Non importa se nel frattempo abbiamo avuto ben poca gloria agli Europei ed in Confederations CUP. E' arrivato il momento di ricordare al mondo intero che i campioni siamo noi! Forza Azzurri, mettetecela tutta e chissà che non arrivi un favoloso bis!
 Il cammino mondiale degli Azzurri
 Il cammino mondiale degli Azzurri Le convocazioni di Marcello Lippi
 Le convocazioni di Marcello Lippi La maglia della Nazionale di calcio
 La maglia della Nazionale di calcio Le Mascotte ufficiali di Sudafrica 2010
 Le Mascotte ufficiali di Sudafrica 2010 I mondiali di calcio in 3D
 I mondiali di calcio in 3D L'inno ufficiale dei mondiali in Sudafrica
 L'inno ufficiale dei mondiali in SudafricaIl mondiale sudafricano durerà un mese esatto, dall'11 giugno all'11 luglio 2010, e sarà suddiviso come al solito in una fase iniziale a gironi ed una seconda ad eliminazione diretta. 32 le squadre partecipanti, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due squadre di ciascun girone accedono agli ottavi di finale.
Le squadre e i gruppi
- Gruppo A: Sud Africa, Messico, Uruguay, Francia
- Gruppo B: Argentina, Corea del Sud, Nigeria, Grecia
- Gruppo C: Inghilterra, Usa, Algeria, Slovenia
- Gruppo D: Germania, Australia, Ghana, Serbia
- Gruppo E: Olanda, Giappone, Camerun, Danimarca
- Gruppo F: Italia, Nuova Zelanda, Paraguay, Slovacchia
- Gruppo G: Brasile, Corea del Nord, Costa d’Avorio, Portogallo
- Gruppo H: Spagna, Honduras, Cile, Svizzera
Il calendario della fase a gironi
Per determinare la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione nell'ordine i seguenti criteri:
- maggiore numero di punti
- migliore differenza reti
- maggiore numero di reti segnate
- maggiore numero di punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- migliore differenza reti negli scontri diretti (classifica avulsa)
- maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti (classifica avulsa)
- sorteggio effettuato dal comitato FIFA
| Data | Ora | Gruppo | Incontro | Risultato | 
| 11 giugno 2010 | 16.00 | A | Sudafrica - Messico | 1-1 | 
| 11 giugno 2010 | 20.30 | A | Uruguay - Francia | 0-0 | 
| 12 giugno 2010 | 13.30 | B | Corea del Sud - Grecia | 2-0 | 
| 12 giugno 2010 | 16.00 | B | Argentina - Nigeria | 1-0 | 
| 12 giugno 2010 | 20.30 | C | Inghilterra - Stati Uniti | 1-1 | 
| 13 giugno 2010 | 13.30 | C | Algeria - Slovenia | 0-1 | 
| 13 giugno 2010 | 16.00 | D | Serbia - Ghana | 0-1 | 
| 13 giugno 2010 | 20:30 | D | Germania - Australia | 4-0 | 
| 14 giugno 2010 | 13.30 | E | Olanda - Danimarca | 2-0 | 
| 14 giugno 2010 | 16.00 | E | Giappone - Camerun | 1-0 | 
| 14 giugno 2010 | 20.30 | F | Italia - Paraguay | 1-1 | 
| 15 giugno 2010 | 13.30 | F | Nuova Zelanda - Slovacchia | 1-1 | 
| 15 giugno 2010 | 16.00 | G | Costa d'Avorio - Portogallo | 0-0 | 
| 15 giugno 2010 | 20.30 | G | Brasile - Corea del Nord | 2-1 | 
| 16 giugno 2010 | 13.30 | H | Honduras - Cile | 0-1 | 
| 16 giugno 2010 | 16.00 | H | Spagna - Svizzera | 0-1 | 
| 16 giugno 2010 | 20.30 | A | Sudafrica - Uruguay | 0-3 | 
| 17 giugno 2010 | 13.30 | B | Argentina - Corea del Sud | 4-1 | 
| 17 giugno 2010 | 16.00 | B | Grecia - Nigeria | 2-1 | 
| 17 giugno 2010 | 20.30 | A | Francia - Messico | 0-2 | 
| 18 giugno 2010 | 13.30 | D | Germania - Serbia | 0-1 | 
| 18 giugno 2010 | 16.00 | C | Slovenia - Stati Uniti | 2-2 | 
| 18 giugno 2010 | 20.30 | C | Inghilterra - Algeria | 1-1 | 
| 19 giugno 2010 | 13.30 | E | Olanda - Giappone | 1-0 | 
| 19 giugno 2010 | 16.00 | D | Ghana - Australia | 1-1 | 
| 19 giugno 2010 | 20.30 | E | Camerun - Danimarca | 1-2 | 
| 20 giugno 2010 | 13.30 | F | Slovacchia - Paraguay | 0-2 | 
| 20 giugno 2010 | 16.00 | F | Italia - Nuova Zelanda | 1-1 | 
| 20 giugno 2010 | 20.30 | G | Brasile - Costa d'Avorio | 3-1 | 
| 21 giugno 2010 | 13.30 | G | Portogallo - Corea del Nord | 7-0 | 
| 21 giugno 2010 | 16.00 | H | Cile - Svizzera | 1-0 | 
| 21 giugno 2010 | 20.30 | H | Spagna - Honduras | 2-0 | 
| 22 giugno 2010 | 16.00 | A | Francia - Sudafrica | 1-2 | 
| 22 giugno 2010 | 16.00 | A | Messico - Uruguay | 1-0 | 
| 22 giugno 2010 | 20.30 | B | Grecia - Argentina | 2-0 | 
| 22 giugno 2010 | 20.30 | B | Nigeria - Corea del Sud | 2-2 | 
| 23 giugno 2010 | 16.00 | C | Slovenia - Inghilterra | 0-1 | 
| 23 giugno 2010 | 16.00 | C | Stati Uniti - Algeria | 1-0 | 
| 23 giugno 2010 | 20.30 | D | Australia - Serbia | 2-1 | 
| 23 giugno 2010 | 20.30 | D | Ghana - Germania | 0-1 | 
| 24 giugno 2010 | 16.00 | F | Paraguay - Nuova Zelanda | 0-0 | 
| 24 giugno 2010 | 16.00 | F | Slovacchia - Italia | 3-2 | 
| 24 giugno 2010 | 20.30 | E | Camerun - Olanda | 1-2 | 
| 24 giugno 2010 | 20.30 | E | Danimarca - Giappone | 1-3 | 
| 25 giugno 2010 | 16.00 | G | Corea del Nord - Costa d'Avorio | 0-3 | 
| 25 giugno 2010 | 16.00 | G | Portogallo - Brasile | 0-0 | 
| 25 giugno 2010 | 20.30 | H | Cile - Spagna | 1-2 | 
| 25 giugno 2010 | 20.30 | H | Svizzera - Honduras | 0-0 | 
Il calendario della fase finale
| Data | Ora | Sfidanti | Incontro | Risultato | |
| Ottavi di finale | |||||
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| O1 | 26 giugno 2010 | 16:00 | A1 - B2 | Uruguay - Corea Del Sud | 2-1 | 
| O2 | 26 giugno 2010 | 20:30 | C1 - D2 | Stati Uniti - Ghana | 1-2 | 
| O3 | 27 giugno 2010 | 16:00 | D1 - C2 | Germania - Inghilterra | 4-1 | 
| O4 | 27 giugno 2010 | 20:30 | B1 - A2 | Argentina - Messico | 3-1 | 
| O5 | 28 giugno 2010 | 16:00 | E1 - F2 | Olanda - Slovacchia | 2-1 | 
| O6 | 28 giugno 2010 | 20:30 | G1 - H2 | Brasile - Cile | 3-0 | 
| O7 | 29 giugno 2010 | 16:00 | F1 - E2 | Paraguay - Giappone | 5-3 (rigori) | 
| O8 | 29 giugno 2010 | 20:30 | H1 - G2 | Spagna - Portogallo | 1-0 | 
| Quarti di finale | |||||
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| Q1 | 02 luglio 2010 | 16:00 | WO5 - WO6 | Olanda - Brasile | 2-1 | 
| Q2 | 02 luglio 2010 | 20:30 | WO1 - WO2 | Uruguay - Ghana | 5-3 | 
| Q3 | 03 luglio 2010 | 16:00 | WO4 - WO3 | Argentina - Germania | 0-4 | 
| Q4 | 03 luglio 2010 | 20:30 | WO7 - WO8 | Paraguay - Spagna | 0-1 | 
| Semifinali | |||||
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| S1 | 06 luglio 2010 | 20:30 | WQ2 - WQ1 | Uruguay - Olanda | 2-3 | 
| S2 | 07 luglio 2010 | 20:30 | WQ3 - WQ4 | Germania - Spagna | 0-1 | 
| Finale 3° e 4° posto | |||||
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| 10 luglio 2010 | 20:30 | PS1 - PS2 | Uruguay - Germania | 2-3 | |
| Finale | |||||
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| 11 luglio 2010 | 20:30 | WS1 - WS2 | Olanda - Spagna | 0-1 | 
Gli Azzurri

| N. | Ruolo | Nome | Classe | Club | 
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| 1 | Portiere | Gianluigi Buffon | 1978 | Juventus | 
| 12 | Portiere | Federico Marchetti | 1983 | Cagliari | 
| 14 | Portiere | Morgan De Sanctis | 1977 | Napoli | 
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| 3 | Difensore | Domenico Criscito | 1986 | Genoa | 
| 4 | Difensore | Giorgio Chiellini | 1984 | Juventus | 
| 5 | Difensore | Fabio Cannavaro | 1973 | Juventus | 
| 13 | Difensore | Salvatore Bocchetti | 1986 | Genoa | 
| 19 | Difensore | Gianluca Zambrotta | 1977 | Milan | 
| 23 | Difensore | Leonardo Bonucci | 1987 | Bari | 
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| 2 | Centrocampista | Christian Maggio | 1982 | Napoli | 
| 6 | Centrocampista | Daniele De Rossi | 1983 | Roma | 
| 8 | Centrocampista | Rino Gattuso | 1978 | Milan | 
| 15 | Centrocampista | Claudio Marchisio | 1986 | Juventus | 
| 16 | Centrocampista | Mauro German Camoranesi | 1976 | Juventus | 
| 17 | Centrocampista | Angelo Palombo | 1981 | Sampdoria | 
| 21 | Centrocampista | Andrea Pirlo | 1979 | Milan | 
| 22 | Centrocampista | Riccardo Montolivo | 1985 | Fiorentina | 
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| 7 | Attaccante | Simone Pepe | 1983 | Udinese | 
| 9 | Attaccante | Vincenzo Iaquinta | 1979 | Juventus | 
| 10 | Attaccante | Antonio Di Natale | 1977 | Udinese | 
| 11 | Attaccante | Alberto Gilardino | 1982 | Fiorentina | 
| 18 | Attaccante | Fabio Quagliarella | 1983 | Napoli | 
| 20 | Attaccante | Giampaolo Pazzini | 1984 | Sampdoria | 
L'albo d'oro dei mondiali di calcio
| Anno | Paese ospitante | Vincitore | Secondo | Terzo | 
| [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | [hr][/hr] | 
| 1930 | Uruguay | Uruguay | Argentina | USA | 
| 1934 | Italia | Italia | Cecoslovacchia | Germania | 
| 1938 | Francia | Italia | Ungheria | Brasile | 
| 1950 | Brasile | Uruguay | Brasile | Svezia | 
| 1954 | Svizzera | Germania O. | Ungheria | Austria | 
| 1958 | Svezia | Brasile | Svezia | Germania O. | 
| 1962 | Cile | Brasile | Cecoslovacchia | Cile | 
| 1966 | Inghilterra | Inghilterra | Germania O. | Portogallo | 
| 1970 | Messico | Brasile | Italia | Germania O. | 
| 1974 | Germania O. | Germania O. | Olanda | Polonia | 
| 1978 | Argentina | Argentina | Olanda | Brasile | 
| 1982 | Spagna | Italia | Germania O. | Polonia | 
| 1986 | Messico | Argentina | Germania O. | Francia | 
| 1990 | Italia | Germania O. | Argentina | Italia | 
| 1994 | USA | Brasile | Italia | Svezia | 
| 1998 | Francia | Francia | Brasile | Croazia | 
| 2002 | Corea e Giappone | Brasile | Germania | Turchia | 
| 2006 | Germania | Italia | Francia | Germania | 
Come seguire i mondiali di calcio
In televisione
- Rai: Diretta (alle ore 16 e alle 20:30) su Rai Uno di 25 delle 64 partite totali, fra cui tutte quelle dell'Italia, quattro ottavi di finale, due quarti di finale (ancora da definire) e le finali.
 - 10/06 Concerto inaugurale ore 21:05 su Rai Due
- 11/06 Cerimonia di apertura ore 14:05 su Rai Uno
- 11/06 Sudafrica - Messico ore 16.00
- 12/06 Inghilterra - Stati Uniti ore 20.30
- 13/06 Germania - Australia ore 20.30
- 14/06 Italia - Paraguay ore 20.30
- 15/06 Brasile - Nord Corea 20.30
- 16/06 Sudafrica - Uruguay ore 20.30
- 17/06 Francia - Messico ore 20.30
- 18/06 Inghilterra - Algeria ore 20.30
- 19/06 Camerun - Danimarca 20.30
- 20/06 Italia - Nuova Zelanda ore 16.00
- 21/06 Spagna - Honduras ore 20.30
- 22/06 Grecia - Argentina ore 20.30
- 23/06 Ghana - Germania ore 20.30
- 24/06 Slovacchia - Italia ore 16.00
- 25/06 Cile - Spagna ore 20.30
- Ottavi di finale: da definire
- Quarti di finale: da definire
- Semifinali
- Finale 3° e 4° posto
- Finale
 - Dribbling Mondiali dall'11 giugno all'11 luglio su Rai Due alle 14 (il sabato alle 13:30). Conduce Franco Lauro.
- Mondiale Sprint, su Rai Uno dal 12 giugno al 3 luglio alle 17:15. Conduce Marco Mazzocchi.
- Mondiale Sera su Rai Due dall'11 giugno all'11 luglio alle 19. Conduce Marco Mazzocchi.
- Notti Mondiali su Rai Uno dall'11 giugno all'11 luglio alle 23. Conducono Jacopo Volpi e Paola Ferrari. In studio Giampiero Galeazzi e Maurizio Costanzo.
 
- Sky trasmetterà tutte le 64 partite in diretta, 39 delle quali in escusiva per i propri abbonati.
- SportItalia ci propone la rubrica Solo Calcio Mondiali, in onda dal 9 giugno all'11 luglio dalle ore 23 alle ore 01.
- Mediaset e Premium Calcio si limiteranno alle consuete finestre informative all'interno dei TG e dei programmi sportivi quali Studio Sport.
- Dahlia TV trasmetterà la rubrica Fratelli d'idahlia condotta da Aldo Biscardi in onda tutti i giorni dall'11 giugno all'11 luglio al termine dell'utima partita in programma.
- Radio Uno Rai seguirà in diretta tutte le 64 partite nella rubrica Tutto il Calcio Minuto per Minuto e ne parlerà nelle rubriche:
- Gol d'Africa (tre appuntamenti giornalieri tra le 13.20 e le 22.30)
- Quotidiano Azzurro (il racconto della giornata della Nazionale)
- Dentro i Mondiali (il dopo match degli incontri degli azzurri)
- Geomundial (tutte le sere alle 23:40)
 
- Radio Due Rai proporrà varie rubriche e raiocronache in chiave ironica dei confronti più importanti:
- Chiambrettopoli, tutti i giorni alle 7:30 (con Piero Chiambretti)
- Mediterroni, dal lunedì al venerdì alle 15:00 (con Diego Abatantuono)
- Bafana bafana, tutti i giorni alle 15:00 (con Massimo De Luca)
- Pedate Mondiali, il sabato alle 16:30
 
- Sito ufficiale della FIFA
- Sito ufficiale della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio)
- Rai.tv trasmetterà in diretta streaming tutte le 25 partite in onda su Rai Uno




 Da leggere "mandando influssi positivi" agli azzurri
 Da leggere "mandando influssi positivi" agli azzurri   e...
 e... 
 
 

