La solitudine dei numeri primi

Settembre 2010

Schede dei film, trailer, recensioni, commenti
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Immagine
Titolo originale: La solitudine dei numeri primi
Nazione: Italia, Francia
Anno: 2010
Genere: Drammatico
Durata: 90' 120'
Regia: Saverio Costanzo
Sito ufficiale: http://www.repubblica.it/lasolitudinedeinumeriprimi
Cast: Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Filippo Timi, Maurizio Donadoni, Luca Marinelli
Data di uscita: 10 Settembre 2010
Trama: I numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sono numeri solitari e incomprensibili agli altri. Alice e Mattia sono entrambi "primi", entrambi perseguitati da tragedie che li hanno segnati nell'infanzia: un incidente sugli sci per Alice, che le ha causato un difetto a una gamba; la perdita della sorella gemella per Mattia.
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
17
Sesso:

Messaggio

Io ho letto il romanzo, mi è piaciuto tanto e sono curiosa di vedere il film
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Per riprenderci dalla visione di Somewhere (viewtopic.php?f=55&t=3773&p=46185#p46185) marika e io abbiamo deciso di cenare nel solito locale dove andiamo quando vediamo i film al Cinema a Roma (poi vedrete in Gnam le foto della nostra cena), quindi di vedere anche La solitudine dei numeri primi.
Il tizio della sicurezza che stava all'ingresso ci ha chiesto, retorico (avevamo i biglietti in mano): "Ma che v'annate a vede' nantro film?". :lol:
Dato che io ho letto il libro (viewtopic.php?f=54&t=1629&p=46000#p46000) mentre marika ancora no, potrete leggere due punti di vista diversi.
Inizio con correggere la scheda del film: non dura 90 minuti, ma circa 120. Le differenze tra film e libro sono varie, le più rilevanti: lo svolgimento e l'epilogo.
Nel libro si segue la vita dei 2 protagonisti da quando erano piccoli e due eventi hanno segnato le loro vite, fino a quando sono adulti. Nel film si alternano scene di quando erano piccoli, scene di quando erano adolescenti e scene dell'età adulta; la cosa mi è piaciuta, ma non so se chi non ha letto il libro è riuscito a seguire tutto. marika pare di sì, mentre le due tizie vicino a me si erano perse dopo 5 minuti: una ha chiesto all'altra "Chi era Alice?". :risata4:
Almeno un paio di eventi credo che non siano chiari a chi non ha letto il libro:
  • Perché Viola cambia atteggiamento nei confronti di Alice dopo la festa a casa sua
  • Perché le cose tra Alice e Fabio vanno... come vanno
Nel film sembra che Viola sia bisessuale e si innamori di Alice, invece nel libro non c'è riferimento a questo; inoltre lo stato di salute di Alice è intuibile fin dall'inizio grazie al fatto che anche la madre è come lei: nel libro non è così...
La decisione di Fabio può essere imputata alla salute di lei, ma... nel libro la situazione è molto più complicata...
Per sintetizzare, nel film il ruolo centrale cel'ha la storia di Amicizia-Amore di questi due ragazzi problematici, Alice e Mattia; ecco il motivo dell'epilogo modificato, reso meno drammatico (nonostante tutto). Nel libro è enfatizzata di più la solitudiene dei due Amici: legati, "numeri primi gemelli",... ma sempre numeri primi "soli".

Avevo immaginato i personaggi in modo diverso leggendo il libro e ci ho messo un po' ad abituarmi; però nel complesso il mio giudizio non è negativo (forse perché qualsiasi film mi sarebbe piaciuto più di Somewhere :penso2: ): avrei dato più spazio alle storie dei due nei 7 anni di lontananza, che vengono saltati in modo tale che gli spettatori possono solo intuire la solitudine e il successo di lui e la solitudine di Alice, l'Amore di Fabio e l'affetto del fotografo.
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

Belle le musiche e alcuni scorci di Torino :occhiolino:
Trama abbastanza pesantuccia durante tutto lo scorrere del film. I due protagonisti sembrano avere tutti i problemi del mondo :ko2: Che però la loro amicizia aiuta un po' a superare.
Ad un certo punto Mattia parte per la Germania...
Spoiler
Ed ingrassa da morire!Beato lui! Questa è l'unica parte che mi è piaciuta.
Ho seguito abbastanza bene il dispiegarsi degli avvenimenti incrociati tra lontano passato,presente e idee di futuro, pur non avendo letto il libro. A questo punto non so se lo leggerò mai :occhi4:

Bravissimi i due protagonisti ad entrare nella drammaticità del ruolo, ma anche la Rossellini mi è piaciuta molto come madre possessiva ed ossessiva.
Non mi sembra un filmone, nè un colossal ma sicuramente una storia con una trama almeno :occhi4:
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
17
Sesso:

Messaggio

Ho visto questa sera il film, niente in confronto al libro. Non mi è piaciuto molto. E' ancora più deprimente del libro. Leggendolo mi era piaciuto molto tanto da consigliarlo a diverse mie amiche ma il film che delusione!