Secondo il Dott. Pier Luigi Rossi, specialista di scienza dell'alimentazione, sì. Ecco un suo articolo in merito:
Ipotesi confermata da uno studio di O. Mayer Jr., J. Simon e H. Rosolova risalente a qualche anno fa, le cui conclusioni sono che "un moderato consumo di birra può aiutare a mantenere i livelli di omocisteina totale nel range normale per via del suo alto contenuto di folato".Dott. Pier Luigi Rossi ha scritto:La birra contiene interessanti dosi di vitamina B6, B12, acido folico. (cut)
La birra contenendo interessanti dosi delle tre vitamine contribuisce al passaggio completo della metionina a cisteina senza far aumentare nel sangue la omocisteina, molecola intermedia della naturale reazione biochimica di degradazione della metionina a cisteina.
Di avviso contrario Wikipedia inglese, secondo la quale l'alcool contenuto nella birra inibisce l'assorbimento di tali vitamine, annullandone i benefici in tal senso.
Insomma, pare non esserci la certezza assoluta che la birra sia utile a controllare il livello di omocisteina. Curiosando i siti inglesi probabilmente potete avere maggiori informazioni in merito.