Google Zeitgeist 2010

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider
Avatar utente
Rob
Site Admin
Messaggi: 20965
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1159
Grazie ricevuti : 2651
Sesso:

Messaggio

Google Zeitgeist è il programma che da qualche anno a questa parte, a dicembre, ci fornisce un quadro statistico delle parole più in voga fra i ricercatori del web nel corso dei 12 mesi. Il termine tedesco, tradotto come "spirito del tempo", è un'espressione adottata nella filosofia della cultura otto-novecentesca che indica la tendenza culturale predominante in una determinata epoca (Wikipedia).

Curiosando nella homepage scopriamo così che fra le ricerche in ascesa ci sono termini come chatroulette, ipad, justin bieber, nicki minaj, friv, myxer, katy perry, twitter, gamezer, facebook. Mentre fra quelle in calo troviamo swine flu, wamu, new moon, mininova, susan boyle, slumdog millionaire, circuit city, myspace layouts, michael jackson, national city bank.

Se vi state chiedendo che cosa diavolo siano certi termini, ricordatevi che la statistica è fatta a livello mondiale. L'indagine prosegue poi differenziando le varie categorie (intrattenimento, sport, elettronica di consumo, ecc.) e fornendo per ciascuna chiave di ricerca un grafico dettagliato dell'andamento nel corso dei mesi e fornendoci indicazioni sui paesi da cui dette ricerche sono partite.

Ma la novità che salta all'occhio quest'anno è il grafico animato (che vi riporto qui sotto per comodità) di quelli che sono stati considerati i cinque eventi più importanti a livello mondiale: i mondiali di calcio in Sudafrica, le olimpiadi invernali di Vancouver, il terremoto di Haiti, la marea nera e l'eruzione del vulcano islandese.
Selezionate uno o più eventi e spostate la barra temporale in basso oppure premete il tasto Play per avere una panoramica mondiale dell'interesse della gente verso l'evento stesso nel corso dell'anno. Potete zoomare utilizzando gli appositi tasti o con la rotellina del mouse. Chiaramente avremo un culmine nelle immediate vicinanze dell'evento, prima e dopo per eventi prevedibili e dopo per quelli non prevedibili. Interessante poi notare la variazione dell'"interesse" a seconda del luogo geografico. Ho usato le virgolette perché stiamo parlando di utenti internet, per avere una statistica più veritiera dei reali interessi della gente occorrerebbe considerare anche la presenza e l'utilizzo della rete stessa nelle varie zone.


Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Possibile che le informazioni sulle Olimpiadi e sui Mondiali di calcio fossero richieste con costanza anche prima dei due grandi eventi (per questo i livelli non partono da zero), ma i livelli già alti prima del terremoto di Haiti come si spiegano? Veggenti? Immagine
Avatar utente
Rob
Site Admin
Messaggi: 20965
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1159
Grazie ricevuti : 2651
Sesso:

Messaggio

Non saprei, magari hanno considerato anche le ricerche generiche su Haiti, non necessariamente legate al terremoto.
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio