ciao a tutti
ho provato recentemente a fare una nuova marmellata alle albicocche aggiungendoci anche scagliette di mandorla...
è venuta molto buona e quindi ho pensato potrebbe fare comodo anche a qualcuno di voi!
eccovi la ricetta:
1 kg di albicocche
700 gr di zucchero
100 gr di mandorle tagliate a scaglie
Preparazione: tagliare a strisce le albicocche, aggiungervi lo zucchero e lasciar riposare per 24 ore. Quindi portare ad ebollizione il tutto, far bollire per 4 minuti, mescolando. Al 3° minuto aggiungervi le mandorle a scaglie. Invasare!
La marmellata può essere mangiata da subito!
Buon appetito!
marmellata alle albicocche
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 2144
- Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
- 16
- Sesso:
cavolo sei partita alla grande, ci vuoi subito prendere per la gola...sicuro la tua ricetta non passeraà inosservata
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Hai pensato bene!nyx ha scritto:è venuta molto buona e quindi ho pensato potrebbe fare comodo anche a qualcuno di voi!
Mentre stavo scrivendo [b]questo post[/b] in cui ho scritto anche di marmellata, ecco che tu hai aperto questo topic.
Ho tentato di trattenermi dal tartassarti di domande, ma quando si tratta di cibo mi trattengo molto raramente.
Hai scritto che hai usato 700 grammi di zucchero per 1 Kg di albicocche: la marmellata non era troppo dolce? Lo so che "troppo" dolce non significa niente: dipende dai gusti... Ma ci siamo capite.
Non ho mai fatto una marmellata che prevede una cottura di soli 4 minuti: di solito al posto del "riposo" di 24 ore si fa cuocere la frutta con lo zucchero per almeno mezzora... Nel modo in cui hai proceduto tu, la frutta resta a pezzi o si ha una marmellata vellutata?
Per ora basta. Grazie in anticipo per le risposte.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Per la marmellata mi hanno sempre consigliato di utilizzare frutta fresca di stagione: in questo periodo si trovano mele, pere, uva, cachi, susine, castagne,... ma le albicocche no.