Cibo tipicamente pasquale

La nostra alimentazione: consigli per mangiare e vivere meglio
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

I miei zii la spediscono ogni anno ai figli che stanno a centinaia e centinaia di km di distanza e quest'anno anche mia madre ha spedito una pastiera: a parte qualche "acciaccatura" (viewtopic.php?p=52101#p52101) è arrivata in un giorno sana e salva... fino a che non è stata divorata. :risata4:
Ieri ho aperto l'uovo fondente da "casa marika", quello della Lindt che vi ho mostrato sopra e un uovo da 1 kg che hanno regalato a mia madre; buono il cioccolato del primo uovo, delizioso quello Lindt, mentre non posso esprimermi sul cioccolato al latte dell'uovo di mia madre perché ero troppo presa dall'eccellenza Lindt. :lingua6:
Stamattina abbiamo aperto una colomba artigianale che ci ha regalato uno zio: fatta in sicilia con dei canditoni di arancia; leggera e buona nella sua semplicità. Dato che zio ci porta sempre buone colombe pasquali, ho deciso di fare da "cavia" io e mi è andata benissimo; però ora la lascio ai miei e io mi dedico alla pizza di Pasqua. :slurp3:
L'uovo Kinder che mi ha regalato marika lo apro oggi: credo che il cioccolato finirà in un momento...
Vi mostro la pizza di Pasqua e la colomba artigianale, l'uovo da "casa marika" e la sorpresa puzzle, nonché le sorprese dell'uovo Lindt (misurino per cocktail da 1 cl e 2 cl con tanto di gustose ricette :slurp: ) e dell'uovo al latte (salvadanaio con lucchetto).
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Ah che bella collezione pasquale, Fenice! :occhiolino:


Giorni fa mi è stata regalata questa composizione, non trovate adorabile l'agnellino? :occhioni:

Immagine

Riconoscete il campanellino da dove proviene? :occhi4:

Oltre all'imbattibile pastiera della madre di Fenice, ieri ho assaggiato anche un pezzo di questa, ma niente a che vedere. Anche papà è d'accordo.

Immagine
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

[quote="marika";p=52157]Riconoscete il campanellino da dove proviene? [/quote]
No. :occhi:

Dopo due pastiere era doveroso mostrarvi il dolce pasquale per eccellenza: colomba di pasticceria fatta con pasta di marron glaces con ripieno di crema di cioccolato fondente e ricoperta di cioccolato fondente. La foto scattata col cellulare non è il massimo, contrariamente al gusto. :slurp3:

Immagine
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

[quote="marika";p=52157]Riconoscete il campanellino da dove proviene? [/quote]

viewtopic.php?f=33&t=1573&p=52049#p52049 :fischio:

Bella questa colomba... E' un regalo? :perplesso7: Dove si compra?
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Pur essendo ancora Carnevale, oltre ai dolci carnevaleschi ho avuto modo di mangiare già un dolce tipicamente pasquale: la pastiera napoletana. L'ha portata al lavoro una collega sposata con un napoletano.
La consistenza è simile a quella che sono abituata a mangiare, ma il sapore è un po' diverso: al posto dei fiori d'arancio si sente un liquore che non siamo riusciti ad identificare... :penso: