Storia e Notizie:
Il Musetto, più noto come Muset è, tra gli insaccati friulani, uno tra i più conosciuti; in alcune zone si produce anche affumicato, chiamato Muset fumât.
La gastronomia friulana vanta specialità ormai note ed apprezzate nel mondo: il segreto del successo, a parte il caso del rinomatissimo prosciutto di San Daniele, si basa ancora ai nostri giorni sull’abilità e la perizia d’esperti artigiani, eredi di una lunghissima tradizione familiare che si protrae nel corso dei secoli. Il Friuli-Venezia Giulia è prevalentemente montagnoso, piuttosto povero di risorse naturali; conseguentemente le popolazioni locali hanno sempre dovuto strappare, con la fatica, i prodotti ad una terra poco generosa, specie se paragonata a quella delle opulente coltivazioni nella fertile pianura Padana. Una cucina, quella friulana, che si presenta quindi semplice ed austera, per nulla ricercata, dove prevale l’impiego d’ingredienti cosiddetti “poveri” quali patate, rape ed erbe selvatiche. Le stesse preparazioni di alcuni salumi, come il locale “Muset” o cotechino, dove s’impiegavano (ma è così tuttora) gli “scarti” della lavorazione del maiale, ci aiutano a comprendere come tutto fosse prezioso per l’economia familiare che doveva saper mettere a frutto anche la più piccola risorsa per la vita quotidiana.
L’allevamento del bestiame è attualmente molto sviluppato in Friuli-Venezia Giulia; la Regione può quindi vantare la produzione di diversi ottimi formaggi e prelibati salumi, apprezzati in Italia e nel mondo.
Ricetta ed Abbinamenti:
Brovada con muset (Rape acide con cotechino)
Ingredienti per 4 porzioni:
600 g di rape acide;
2 piccoli cotechini;
60 g di strutto;
2 spicchi d’aglio;
Tempo di preparazione: Con la Brovada già pronta, circa 1 ora e 1/4.
Per preparare le rape acide farle bollire per una decina di minuti in acqua salata, quindi porre a macerare per diversi giorni in feccia di vino. Far cuocere il Muset o cotechino a fuoco basso in abbondante acqua fredda non salata per circa un’ora. Affettare le rape e farle soffriggere nello strutto con l’aglio tritato, salarle, peparle e bagnarle ogni tanto con un poco del brodo di cottura dei cotechini lasciandole cuocere a fuoco basso. Servire il Muset affettato contornato dalle rape calde.
p.s.: rape acidi = brovada
fonte dacatine
Brovada e Musetto
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Non amo la carne in generale pur mangiandola e gli insaccati li evito: un pezzo di cotechino a Capodanno posso pure mangiaro "per tradizione" (quest'anno "mi sono salvata" ), ma se posso evitare è meglio.
Però sono sicura che c'è chi leggendo ha l'acquolina in bocca...
Però sono sicura che c'è chi leggendo ha l'acquolina in bocca...
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 29/05/2008, 13:03
- 16
- Sesso:
bonoooooo!!!!
evviva 5.000.000.000 di calorie
evviva 5.000.000.000 di calorie