ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Domani 14 marzo 2014 si celebra la Giornata mondiale del sonno (World Sleep Day®), il tradizionale appuntamento annuale organizzato dalla World Association of Sleep Medicine (WASM), un'associazione americana che promuove i benefici del riposo sull'organismo. Recenti studi a cura di vari istituti di ricerca (vedi immagine) hanno stilato una serie di svantaggi derivati dalla mancanza di sonno temporanea o prolungata:
Dopo una notte:
Aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più
Più possibilità di avere un incidente
L'aspetto fisico ne risente
Più possibilità di ammalarsi d'influenza
Perdita del tessuto cerebrale
Maggiore emotività
Minore concentrazione e problemi di memoria
Dopo un po' di tempo:
I rischi di infarto aumentano del 400%
Il rischio di obesità aumenta notevolmente
Maggior rischio di alcune forme cancerogene
Maggior rischio di diabete
Aumento del rischio di malattie legate al cuore
Calo della concentrazione di spermatozoi per gli uomini
Aumento del rischio di mortalità
Siete d'accordo con questi studi? Buonanotte a tutti.
Aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più ---> Mangio sempre "di più", quindi non posso giudicare
Più possibilità di avere un incidente ---> Direi che contribuisce di più una lunga giornata di lavoro
L'aspetto fisico ne risente ---> Vero: quando dormo poco i colleghi se ne accorgono subito: ho la faccia "sbattuta"
Più possibilità di ammalarsi d'influenza ---> Non mi ammalo con la tosse da quasi un anno e mi è capitato di dormire meno di 6 ore
Perdita del tessuto cerebrale ---> Dovrei fare un'analisi in ospedale, ma non vedo effetti della cosa
Maggiore emotività ---> Vado a periodi, ma non per il sonno: ormoni femminili
Minore concentrazione e problemi di memoria ---> Per una notte... no
[quote="Rob";p=69334]Dopo un po' di tempo:
I rischi di infarto aumentano del 400%
Il rischio di obesità aumenta notevolmente
Maggior rischio di alcune forme cancerogene
Maggior rischio di diabete
Aumento del rischio di malattie legate al cuore
Calo della concentrazione di spermatozoi per gli uomini
Aumento del rischio di mortalità
[/quote]
Meglio dormire almeno 6 ore per notte.
Di solito quando metto la sveglia il telefono mi indica che dormirò poco meno o poco più di 7 ore: vorrei dormire di più, ma la sera non ce la faccio ad andare a dormire prima delle 23:30-24:00 e la mattina devo andare al lavoro...
[quote="Fenice";p=69335]Aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più[/quote]
Negativo. Si è così deboli e stanchi che si fa fatica a mangiare.
[quote="Fenice";p=69335]L'aspetto fisico ne risente[/quote]
E grazie...
[quote="Fenice";p=69335]Più possibilità di ammalarsi d'influenza[/quote]
Sto spesso male. Ma anche da piccola quindi non credo combaci.
Da un paio di settimane quando suona la sveglia la voglia di alzarmi è minore del solito: sarà l'avvicinarsi della primavera? Stamattina ho posticipato 3 volte la sveglia. Non oso immaginare quello che farò ad aprile (dolce dormire )...
Voi avete dormito molto in occasione di questa giornata mondiale del sonno?
Anche per il nostro server oggi è stata la giornata del sonno.
Io ho dormito bene, complici le temperature di questi giorni che stanno diventando gradevoli, né troppo caldo né troppo freddo. Sugli effetti citati nel primo post, per quanto mi riguarda:
Aumenta il senso di fame e la propensione a mangiare di più
Non direi.
Più possibilità di avere un incidente
Probabilmente sì, essendo più distratto.
L'aspetto fisico ne risente
Un po' si nota sempre, mi sembra ovvio. Non uso il fondotinta.
Più possibilità di ammalarsi d'influenza
In generale può darsi, visto che le difese immunitarie si indeboliscono. A me non è successo, non che io ricordi.
Perdita del tessuto cerebrale
Non posso verificarlo.
Maggiore emotività
Dipende. Maggiore emotività può darsi se non dormo a sufficienza e/o dormo male. Se dormo pochissimo o niente l'emotività è minore.
Minore concentrazione e problemi di memoria
Dipende anche qui. Può essere vero se il riposo è scarso o nullo, ma anche quando è troppo. Quando dormo poche ore di solito mi concentro meglio, nonostante una stanchezza fisica di fondo.