
Nella [b]torta mimosa[/b] c'è il liquore Strega e, spesso, l'alchermes; nelle [b]pesche dolci[/b] c'è l'alchermes; nel [b]Serpentone[/b] c'è un po' di liquore; la zuppa inglese classica (non analcolica) contiene liquore. Il vino lo troviamo nelle [b]castagnole[/b], nelle [b]frappe[/b], nelle [b]cattas[/b], nel [b]pangiallo[/b] (che contiene anche rhum e alchermes - ricetta pangiallo), nella Sposatella e nel Lepericchio (viewtopic.php?f=33&t=1616),...
Il vino è anche tra gli ingredienti dei miei dolci preferiti: le [b]ciambelle all'anice con le mandorle[/b].

Abbiamo anche visto che si possono fare tantissimi dolci a base di [b]Baileys[/b], ma esistono anche buonissimi i cioccolatini!
Con il [b]liquore Strega[/b] (oltre alla torta mimosa) si possono realizzare dolci fatti in casa, ma esistono anche dolci confezionati: l'ho scoperto ieri mangiandone due.
- [b]Il Torrone Strega[/b]
- [b]Il Torrone Tenero Strega[/b]
- [b]I Torroncini Strega[/b]
- [b]Il Pan di Torrone[/b]
- [b]Gli Araldi allo Strega[/b]
- [b]Il Torrone alla Mandorla[/b]
- [b]Il Torrone al Limone[/b]
- [b]Il Torrone Tenero al Cioccolato[/b]
