L'hotel si trova in una zona centrale a circa metà strada tra la stazione di La Spezia Centrale e il mare. La reception sta al 5° piano, anche se venendo dalla stazione per noi era il piano terra; la nostra stanza stava al 3° piano e al piano terra c'è l'uscita pedonale raggiungibile sia con le scale interne che con l'ascensore interno, che con le scale esterne all'hotel che con l'ascensore comunale praticamente attaccato all'hotel. Dall'uscita pedonale si sbuca in un vicolo "folcroristico" con il bucato steso fuori dalle finestre tra un palazzo e l'altro ai piani alti, ma anche al piano terra. Da lì una zona pedonale fino quasi al lungomare.
Bello il Ponte Revel inaugurato a luglio 2013: per raggiungerlo abbiamo attraversato Viale Italia con i suoi "curiosi" semafori temporizzati e con il pulsante di richiesta introvabile per un turista (si trova sotto, ma secondo le indicazioni la mano va appoggiata sopra al pulsante...).
La serata era bella, ma ad un certo punto sono arrivati i nuvoloni che preannunciavano il tempo brutto per il giorno seguente, che per noi era l'unico giorno intero della vacanza...












Dopo aver mangiato la farinata e il resto abbiamo fatto una passeggiata "verso l'alto": con l'aiuto dell'ascensore comunale siamo arrivati fino al 5° piano dell'hotel e da lì abbiamo camminato fino al Castello San Giorgio, dove ci siamo accorti della presenza di un altro ascensore proprio dall'altro lato dell'ingresso dell'hotel. L'abbiamo preso per scendere e per fare una passeggiata anche verso il mare.
Alcune fotografie le ho scattate con il cellulare, altre con la fotocamera digitale: noterete la differenza, soprattutto per le foto di notte.











Il giorno seguente in cielo c'erano nuvoloni minacciosi: le previsioni meteo erano corrette... proprio stavolta!

