Ingredienti: 500 grammi di farina, 300 grammi di zucchero, 2 uova, 4 cucchiai d'olio (o 100 grammi di burro), mezzo bicchiere di vino, vanilina, lievito per dolci, 200 grammi di mandorle, 100 grammi di nocciole
Procedimento: tostare in forno preriscaldato a 180°C sia le nocciole che le mandorle, lasciarle freddare e poi tagliarle a pezzetti o passarle 10 secondi nel trittaverdure o simili. Unire le uova allo zucchero e mescolare bene, poi aggiungere l'olio (o, se preferite, il burro), il vino, la buccia di limone e la vanilina. Unire il lievito alla farina e aggiungerli piano piano al composto. Alla fine unire mandole e nocciole e formare due cilindri che andranno appiattiti fino a che non raggiungano l'altezza di 1 cm circa o poco più. Arrotolare nella pellicola e lasciare in frigorifero per 30 minuti (anche 40 minuti se si usa il burro). Mettere in forno preriscaldato a 180°C e cuocere per 15 minuti. Tagliare a fettine spesse 1,5 cm o poco più e rimettere in forno per 10 minuti circa (fino a quando i tozzetti non si colorano un po').



Io ho tostato mandorle e nocciole nel microonde perché il forno era occupato e ho tritato finemente 100 grammi di mandorle aggiungendole alla farina, mentre il resto l'ho lasciato tritato grossolanamente. Ho usato un po' di farina manitoba perché avevo il pacchetto iniziato, ma la maggior parte era farina 00. Ho messo 1 bicchiere di vino rosso locale, anche se il vin santo sarebbe meglio: un bicchiere è troppo, infatti ho dovuto aggiungere un po' di farina. Il mio forno, come sapete, è vecchio e non cuoce più bene: dopo aver tagliato i tozzetti ho dovuto infornare per altri 30 minuti invece di 10 perché non erano ben cotti.
In conclusione, la ricetta è quella sopra, ma bisogna usare l'esperienza e la conoscenza del proprio forno per ottimizzarla. Nel mio casa i tozzetti sono andati a ruba: li ho sfornati e, caldi caldi, li abbiamo mangiati alla fine del pasto.
