Terremoto Centro Italia (Lazio - Umbria - Marche)

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

La notizia del terremoto di magnitudo 6.0 che alle ore 3:36 del 24 agosto 2016 ha colpito il centro Italia, in particolare Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, ha fatto il giro del Mondo, quindi non serve una lunga premessa al racconto della mia esperienza diretta.
Alle 3:36 di mercoledì scorso mi sono svegliata sentendo la porta della mia stanza tremare e il letto ballare: ho subito afferrato il cellulare e illuminato il lampadario, che oscillava ampiamente. Intanto ho sentito mio padre che mi chiamava e visto le luci di tutte le abitazioni vicine accendersi. Sono stati una ventina di secondi di osservazione della situazione per capire l'entità della scossa e se fosse il caso di uscire da casa (sto al piano terra, quindi niente scale). Finita la scossa, ho deciso di tornare a letto e di capire dove fosse l'epicentro: il mio pensiero, ovviamente, è andato a L'Aquila. Ho comunicato via WhatsApp con vari parenti, amici e conoscenti e capito che la scossa era stata avvertita bene dall'Emilia-Romagna alla Campania. Il mio timore che l'epicentro fosse nell'aquilano è cresciuto fino a quando sul sito dell’INGV (http://cnt.rm.ingv.it/) ho letto che l'epicentro era in provincia di Rieti in particolare nella zona tra Norcia e Amatrice. La cosa non mi ha consolato: ho vissuto in provincia di Rieti per i miei primi 4 anni di vita, poi mi sono trasferita nella Provincia di Roma a pochi km dalla provincia di Rieti; ho studiato al liceo in provincia di Rieti e ogni giorno per andare al lavoro passo nella provincia di Rieti. Quindi conosco bene la zona e come sono le case nei vecchi centri storici dei paesi della provincia. Sono rimasta nel letto sveglia per un'oretta senza prendere sonno in parte perché la gente stava in strada a chiacchierare presa dal panico in parte perché continuavo ad avvertire le scosse più forti: una 20 minuti dopo la prima, poi un'altra dopo un'oretta dalla prima,... Mio padre non è andato a letto dopo la prima scossa: si è fatto il caffè alle 4:00 della notte, alle 4:30 ha fatto colazione, poi è uscito. :fuga: Io mi sono riaddormentata un po' dopo delle 5:00 e ho dormito per varie ore.
Dalle 3:36 dell'altro ieri a oggi ho avvertito "soltanto" una decina di scosse, ovvero quelle con magnitudo da 4.0 in su: una alle 13:50 del 24 agosto stesso, mentre stavamo pranzando e sentendo il TG incentrato sul terremoto; la sedia ha iniziato a tremare e il lampadario sulla mia testa ad oscillare. Poi una ieri notte alle 5:17, dopo la quale mi sono subito riaddormentata mentre mio padre si alzava e usciva di nuovo. Stamattina la sveglia del terremoto è arrivata alle 6:28.
Tutto ciò a circa 100 km da Amatrice: non immagino come stiano i circa 2100 sopravvissuti che non solo hanno perso i propri cari e/o i propri beni, ma che dalla prima scossa hanno avvertito circa 1000 scosse (finora). Per ora siamo a 268 morti e 387 i feriti, ma si scava ancora tra le macerie. :triste:
Alcuni miei colleghi che si occupano di microzonazione sismica stanno andando dei luoghi più colpiti già dal 24 agosto, ovviamente coordinati dalla Protezione Civile. Io ho comunicato la mia disponibilità ad andare ad aiutare anche se non mi occupo di terremoti: mi hanno aggiunto alla lista delle persone "operative", in caso di necessità. A parte inviare SMS solidali al 45500, altro non posso fare: già dono il sangue 2 volte all'anno e prima di ottobre non potrò rifarlo. Di generi di prima necessità al momento non c'è più bisogno ed è meglio non mettersi in viaggio verso Rieti e le zone terremotate per non intralciare i soccorsi.
Spero che la solidarietà e gli aiuti istituzionali per i terremotati continuino anche dopo questa fase iniziale.
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il numero dei morti è salito a 290 (di cui 229 ad Amatrice) e quello delle scosse dall'inizio dello sciame sismico a oltre 1800. Sono 2888 le persone attualmente assistite e il Papa si è rivolto loro dicendo che appena possibile si recherà nelle zone terremotata per portare loro il conforto della fede.
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Da ieri sera alle 19:10 è tornata la paura del terremoto nel centro dell'Italia. Stavolta l'epicentro è in provincia di Macerata e, fortunatamente, non ci sono state vittime.
All'ora della prima scossa (magnitudo 5.4) avvertita anche in provincia di Roma ero appena rientrata a casa: ho sentito la porta scricchiolare e visto il lampadario muoversi. La seconda scossa forte (magnitudo 5.9) è stata avvertita da Napoli fino in Austria: io stavo uscendo dall'auto e correvo verso casa sotto al diluvio e aprendo la porta ho visto mio padre spaventato venirmi incontro. I lampadari si muovevano tutti e l'oscillazione è durata per oltre 5 minuti. Familiari, amici e colleghi mi hanno detto che la scossa delle 21:18 li ha spaventati di più della scossa notturna del 24 agosto.
Poco prima di mettermi a dormire, mentre stavo al telefono, ecco che i vetri delle finestre e le porte hanno iniziato a tremare di nuovo: alle 23:42 la scossa è stata di magnitudo 4.5. Le scosse di magnitudo superiore a 4 che ci sono state prima delle 6:00 di questa mattina non le ho avvertite.
Scossee 2016-10-26e27.jpeg
Edit: mi sono appena ricordata di aver guardato l'orologio alle 5:50 e pensato: "E' ancora presto...". Sto vedendo che la scossa di magnitudo 4.4 c'è stata alle 5:50 esatte: quindi mi ha svegliato, ma non mi sono resa conto...
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

rieti_agg_27ott_1.jpg
L'immagine presa dal sito dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) mostra tutti i terremoti nell'Italia centrale dal 24 agosto 2016 alle ore 8:00 di oggi. In arancione ci sono i terremoti delle ultime 24 ore, le due stelle bianche indicano i terremoti di agosto di magnitudo maggiore di 5.0, mentre le due stelle rosse i due terremoti di ieri sera sempre di magnitudo superiore a 5.0.
Alle 10:21 di stamattina c'è stata un'altra scossa di terremoto di magnitudo 4.3, ma non l'ho avvertita perché stavo all'aperto e camminavo.

:freccia2: Lista terremoti magnitudo 4+ aggiornata
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 19982
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
15
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 270
Grazie ricevuti : 410
Sesso:

Messaggio

Si sono sentiti fino a Bolzano, sia quello di fine agosto che la scossa da 5.9 di ieri! Un anno da dimenticare per la nostra terra. Ieri purtroppo è morto un uomo di 73 anni per infarto, probabilmente dovuto al sisma.
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

In seguito al terremoto del 26 ottobre sera, guardate com'è aumentato il numero degli utenti che hanno scaricato l'App Earthquake Network - Rilevatore terremoto.
App Earthquake Network - Rilevatore terremoto.jpeg
Per il momento l'ho installata pure io: se non consuma molta carica della batteria la tengo settata per essere avvisata solo in caso di terremoti di magnitudo superiore a 4.5 a 800 Km di distanza da me. :penso:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 19982
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
15
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 270
Grazie ricevuti : 410
Sesso:

Messaggio

Un buon sistema per aiutare le popolazioni colpite dai terremoti consiste nell'acquistare i prodotti e servizi di aziende del posto. Il sito di promozione turistica ValnerinaOnline.it ha stilato una lista di esercenti disponibili alla vendita e/o spedizione online dei propri prodotti. La trovate, costantemente aggiornata, al seguente link:

:freccia: http://www.valnerinaonline.it/notizia/N ... otati.html
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho dato un'occhiata alle Aziende e letto ottimi commenti su varie di queste. Vedo se riesco a organizzare per l'acquisto "congiunto" di qualche prodotto in modo da richiedere una sola spedizione.
Come tutti sapete, domenica scorsa (30 ottobre 2016) alle 7:40 del mattino la terra ha tremato ancora in Italia: una scossa di magnitudo 6.5, più forte di quella del 26 ottobre (5.9) e anche di quella del 24 agosto scorso (6.0). Si tratta della quarta scossa più forte dal 1908 a oggi, la più forte che io abbia mai percepito.
  1. 28 dicembre 1908 - Messina 7.0
  2. 13 gennaio 1915 - Abruzzo 6.8
  3. 23 novembre 1980 - Irpinia-Basilicata 6.8
  4. 30 ottobre 2016 - Norcia-Preci 6.5
  5. 24 agosto 2016 - Amatrice-Arquata 6.0
  6. 26 ottobre 2016 - Norcia-Castelsantangelo 5.9
  7. 6 aprile 2009 - L'Aquila 5.8
Domenica mattina mi ero svegliata alle 6:50 perché un'ora dopo avevo appuntamento con i miei zii; alle 7:40 ero pronta per uscire, dovevo indossare solo gli orecchini e le scarpe. Quando è arrivata, infatti, la scossa stavo indossando i gioielli: ho sentito che era più forte del solito, che i secondi passavano senza che smettesse e che la signora di 87 anni che abita sopra a me stava urlando, così sono uscita da casa. Tutto il vicinato stava in mezzo alla strada in pigiama con i bambini in braccio. Intanto la scossa è finita, ho rassicurato la signora (a cui era caduto a terra il latte dallo spavento) e detto a mio padre (sorpreso sul WC dal terremoto :carezza: ) che avrei telefonato ai miei zii per sapere se stavano bene. Loro stavano in auto e non hanno sentito nulla: sono arrivati davanti casa pochi secondi dopo che ho iniziato la telefonata.
Il programma era di andare ad Assisi, cioè verso l'epicentro del terremoto: nonostate amici e colleghi mi abbiano sconsigliato di andare, ho accompagnato i miei zii e mio padre (spaventato) ad Assisi e abbiamo trascorso una bella giornata tra tanta gente. Abbiamo pure parcheggiato al livello -3: se fosse successo qualcosa... ce la saremmo cercata. :occhi: L'unico inconveniente della giornata è che ho dovuto disattivare l'App dei terremoti: l'avevo impostata per avvisarmi in caso di terremoti entro i 50 km da me e ogni 5 minuti mi arrivava l'avviso. :goccia3:
Per la cronaca, ho dimenticato di indossare gli orecchini quel giorno.
A Norcia e dintorni ci sono seri danni, ma la scossa del 26 ottobre ha salvato la vita a molte persone...
Le scosse continuano e due notti fa mi ha svegliato la scossa di magnitudo 4.8: dormivo da un'ora e mezza circa e mi ha interrotto il sonno più profondo. Dopo non sono riuscita ad addormentarmi in fretta e ho dormito poco e male: ho ancora il mal di testa con cui mi sono alzata ieri...
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Dal mio ultimo post non ho avvertito scosse di terremoto in provincia di Roma, ma ho effettuato un ordine di prodotti tipici delle zone terremotate. Ho scelto (http://www.valnerinaonline.it/notizia/N ... otati.html) un'Azienda di Cascia perché un collega ha la mamma originaria di Cascia e il proprietario del negozio è un amico d'infanzia. L'anziano è stato intervistato dalla Rai nel suo negozio tra gli scaffali caduti: il danno ai prodotti tipici è minimo, ma non ci sono più i turisti che vanno nel centro di Cascia a fare acquisti... Ad occuparsi dell'attività ormai sono la figlia e il genero, con il quale sono stata in contatto via email e WhatsApp per portare avanti l'ordine di oltre 450 euro: vari colleghi e amici hanno ordinato salumi, formaggi, polenta e legumi della zona.
Di seguito vedete il contenuto di 3 dei 10 pacchi che sono partiti da Cascia lunedì e arrivati ieri con il corriere: pagamento in contrassegno senza spese di spedizione. :ok: Qualcuno ieri sera ha già mangiato salumi e formaggi: io non ero in casa e dovrò aspettare domani per l'assaggio del ciauscolo :slurp: ... :slurp3:
Cascia (1).jpeg
Cascia (2).jpeg
Cascia (3).jpeg
Avatar utente
Fenice
Amministratrice
Amministratrice
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
15
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Nel centro del nostro Paese la terra non ha mai smesso di tremare, ma oggi le scosse sono di magnitudo superiore e sono state avvertite nettamente anche a Roma e provincia, dove le scuole (e anche alcuni posti di lavoro pubblici) sono state evacuate. Che esagerazione! Va bene che potrebbe trattarsi di una nuova faglia ancora non completamente attivata, ma non si può prevedere se l'attivazione completa avverrà entro poche ore o entro un anno. :azz2: Il pensiero, ovviamente, va a tutte le persone nelle zone terremotate: già le loro condizioni di vita sono pessime per le abbondanti nevicate e tutto ciò che ne deriva (strade bloccate, mancanza di energia elettrica,...), poi ci si mettono anche le nuove scosse. Ad Amatrice è anche crollato del tutto il campanile simbolo della cittadina già distrutta dal sisma... :triste:
terremoti 18012017.PNG
La prima scossa sopra la magnitudo 5 l'abbiamo avvertita alle 10:25; al lavoro scricchiolavano le pareti e si muovevano le sedie sotto di noi. Poi la scossa forte delle 11:14 di magnitudo 5.5 subito seguita da 2 scosse di magnitudo 4.7 e 4.6. Non molto dopo, alle 11:25 ancora una forte scossa di magnitudo 5.4. Alle 12:30 circa è arrivata via posta elettronica la comunicazione ufficiale da parte del Direttore generale del mio posto di lavoro: tutti a casa! Poco dopo le 13:00 ero ancora immersa nel lavoro e non potevo smettere: mi è toccato litigare con il responsabile della sicurezza. Un'ora e mezza dopo l'avviso di evacuazione sono tornata a casa e mentre preparavo il pranzo (14:33) ecco un'altra scossa di magnitudo 5.

:freccia2: Lista dei terremoti (aggiornata in tempo reale)