Gozer ha scritto:però non l'ho visto uscire!!!!!!
  
 
Gozer ha scritto:ecco una nutria. 
....
apre la bocca due denti enormi!!!
  
 
Ho cercato in Rete qualche informazione sulla nutria: il nome scientifico è 
Myocastor coypus, ma comunemente viene chiamata 
castorina. Ne esistono 4 sottospecie (coypus, bonariensis, melanops e sanctaecruzae), è originaria del Sud America e in Italia si è diffusa molto negli ultimi tempi in zone umide come la pianura padana, lungo la costa adriatica e sul versante tirrenico sino al Lazio. (Questo restringe il campo di pesca di Gozer 

 )
Allo stato selvatico la nutria ha abitudini crepuscolari, è un'abile nuotatrice e un 
animale gregario che 
vive in gruppi di 2-10 esemplari guidati da un maschio dominante. Costruisce le proprie tane in prossimità di fiumi o stagni, al riparo della vegetazione palustre.
 
 Nutria
@ Gozer
 Nutria
@ Gozer: dato che la nutria è vegetariana (mangia soprattutto alghe e piante acquatiche anche se, in caso di necessità, si nutre di qualunque vegetale), la prossima volta che ne incontri una non spaventarti, ma scatta qualche fotografia. 

 Magari la prossima volta ti imbatti in un branco: forse quello che hai visto, considerando anche le dimensioni, era il maschio... 
Nell'attesa di fotografie della nutria scattate da te (se torni nella zona e ti sposti di sera di certo non mancheranno occasioni 

 ), posto questa che ho trovato in Rete: più o meno quella che hai visto tu era di queste dimensioni?
I lecca lecca saranno alla frutta: è vegetariana. 
