ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Nel Super-G, prima prova maschile del Mondiale di Val D'Isere, ha stravinto Didier Cuche: l'esperienza ha fatto la differenza su un tracciato ghiacciato e una pista molto complicata.
Peter Fill è arrivato secondo a 99 centesimi da Cuche: medaglia d'argento per l'Italia.
Christof Innerhofer è arrivato quarto subito dopo Svindal.
Questo il programma dei prossimi giorni, speriamo in bene!
Venerdì 6 febbraio 11.00-14.00 Supercombinata femminile Sabato 7 febbraio 11.00 Discesa libera maschile Domenica 8 febbraio 13.00 Discesa libera femminile Lunedì 9 febbraio 10.00-14.00 Super combinata maschile Mercoledì 11 febbraio 11.00 Gara a squadre Giovedì 12 febbraio 10.00-13.30 Gigante femminile Venerdì 13 febbraio 10.00-13.30 Gigante maschile Sabato 14 febbraio 10.00-13.30 Slalom femminile Domenica 15 febbraio 10.00-13.30 Slalom maschile
I mondiali di sci alpino in Val d'Isère come i più informati già sapranno non sono forse andati come speravamo. Due sole le medaglie: un argento di Peter Fill nel Super G maschile e un bronzo di Nadia Fanchini nella discesa libera femminile. C'è stata sicuramente anche un po' di sfortuna per i nostri atleti, che nonostante tutto hanno conquistato complessivamente ben 15 piazzamenti nei primi 10, almeno uno in ciascuna delle 10 gare.
Stanno andando decisamente meglio i mondiali di sci nordico (fondo) in corso a KLiberec in Repubblica Ceca: giovedì scorso un bellissimo argento di Marianna Longa nella 10 km a tecnica classica, l'altroieri medaglia di bronzo conquistata da Giorgio Di Centa nella combinata, mentre è di poco fa il primo oro per merito di Arianna Follis nella gara di sprint!
Classifiche finali della Coppa del Mondo di sci 2008-2009 conclusasi lo scorso 15 marzo 2009:
Uomini:
1. Aksel Lund Svindal Norvegia 1009
2. Benjamin Raich Austria 1007
3. Didier Cuche Svizzera 919
4. Ivica Kostelić Croazia 891
5. Jean-Baptiste Grange Francia 887
6. Didier Défago Svizzera 738
7. Carlo Janka Svizzera 728
8. Michael Walchhofer Austria 647
9. Ted Ligety Stati Uniti 598
10. Peter Fill Italia 581
Donne:
1. Lindsey Vonn Stati Uniti 1788
2. Maria Riesch Germania 1424
3. Anja Pärson Svezia 1059
4. Kathrin Zettel Austria 1046
5. Tanja Poutiainen Finlandia 914
6. Tina Maze Slovenia 852
7. Fabienne Suter Svizzera 797
8. Elisabeth Görgl Austria 755
9. Nadia Fanchini Italia 714
10. Andrea Fischbacher Austria 697
E' stato un finale di stagione al fotofinish fra gli uomini, con la vittoria di misura del norvegese Aksel Lund Svindal sull'austriaco Benjamin Raich per soli 2 punti. Bode Miller, campione in carica, non è riuscito a riconfermarsi ai vertici. Fra le donne dominio per il secondo anno di seguito di Lindsey Vonn, che oltre alla Coppa generale ha conquistato anche quella di discesa libera.
Discreto il bilancio per i nostri colori: 9° e 10° posto rispettivamente per Nadia Fanchini e Peter Fill, coppe di specialità sfiorate in Super-G per Werner Heel e Nadia Fanchini.