La coppa del mondo di sci

Calcio, atletica, ciclismo, formula 1, motociclismo, sport invernali, eventi sportivi. Discussioni sugli sport praticati o seguiti.
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20936
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1093
Grazie ricevuti : 2551
Sesso:

Messaggio

Immagine Immagine
Bode Miller e Lindsey Kildow, vincitori della Coppa del mondo 2007/2008



Si è aperta oggi con il primo slalom gigante femminile di Soelden (Austria) la stagione di Coppa del Mondo di sci alpino. Inizio incoraggiante per i colori azzurri, con Denise Karbon quarta a pochi centesimi dal podio. Domani è la volta degli uomini.
>> Approfondimenti


:freccia2: Calendario ufficiale maschile
:freccia2: Calendario ufficiale femminile

:freccia2: Federazione Italiana Sport Invernali


Calendario (maschile + femminile)
25/10/2008 Soelden (AUT) / GS - Femminile
26/10/2008 Soelden (AUT) / GS - Maschile
15/11/2008 Levi (FIN) / Slalom - Femminile
16/11/2008 Levi (FIN) / Slalom - Maschile
29/11/2008 Aspen (USA) / GS - Femminile
29/11/2008 Lake Louise (CAN) / DH - Maschile
30/11/2008 Aspen (USA) / Slalom - Femminile
30/11/2008 Lake Louise (CAN) / Super-G - Maschile
04/12/2008 Beaver Creek (USA) / SuperCombined - Maschile
05/12/2008 Beaver Creek (USA) / DH - Maschile
05/12/2008 Lake Louise (CAN) / DH - Femminile
06/12/2008 Beaver Creek (USA) / Super-G - Maschile
06/12/2008 Lake Louise (CAN) / DH - Femminile
07/12/2008 Beaver Creek (USA) / GS - Maschile
07/12/2008 Lake Louise (CAN) / Super-G - Femminile
13/12/2008 Val d'Isere (FRA) / GS - Maschile
13/12/2008 La Molina (ESP) / GS - Femminile
14/12/2008 Val d'Isere (FRA) / Slalom - Maschile
14/12/2008 La Molina (ESP) / Slalom - Femminile
19/12/2008 Val Gardena - Groeden (ITA) / Super-G - Maschile
19/12/2008 St. Moritz (SUI) / SuperCombined - Femminile
20/12/2008 Val Gardena - Groeden (ITA) / DH - Maschile
20/12/2008 St. Moritz (SUI) / DH - Femminile
21/12/2008 Alta Badia (ITA) / GS - Maschile
21/12/2008 St. Moritz (SUI) / Super-G - Femminile
28/12/2008 Semmering (AUT) / GS - Femminile
28/12/2008 Bormio (ITA) / DH - Maschile
29/12/2008 Semmering (AUT) / Slalom - Femminile
04/01/2009 Zagreb-Sljeme (CRO) / Slalom - Femminile
06/01/2009 Zagreb-Sljeme (CRO) / Slalom - Maschile
10/01/2009 Adelboden (SUI) / GS - Maschile
10/01/2009 Maribor (SLO) / GS - Femminile
11/01/2009 Adelboden (SUI) / Slalom - Maschile
11/01/2009 Maribor (SLO) / Slalom - Femminile
16/01/2009 Wengen (SUI) / SuperCombined - Maschile
17/01/2009 Wengen (SUI) / DH - Maschile
17/01/2009 Altenmarkt-Zauchensee (AUT) / SuperCombined - Femminile
18/01/2009 Wengen (SUI) / Slalom - Maschile
18/01/2009 Altenmarkt-Zauchensee (AUT) / DH - Femminile
23/01/2009 Kitzbuehel (AUT) / Super-G - Maschile
23/01/2009 Cortina d'Ampezzo (ITA) / Super-G - Femminile
24/01/2009 Kitzbuehel (AUT) / DH - Maschile
24/01/2009 Cortina d'Ampezzo (ITA) / DH - Femminile
25/01/2009 Kitzbuehel (AUT) / Slalom - Maschile
25/01/2009 Kitzbuehel (AUT) / DH/SL - Maschile
25/01/2009 Cortina d'Ampezzo (ITA) / GS - Femminile
27/01/2009 Schladming (AUT) / Slalom - Maschile
30/01/2009 Garmisch Partenkirchen (GER) / Slalom - Femminile
31/01/2009 Garmisch Partenkirchen (GER) / DH - Maschile
31/01/2009 Garmisch Partenkirchen (GER) / Super-G - Femminile
01/02/2009 Garmisch Partenkirchen (GER) / Slalom - Maschile
20/02/2009 Tarvisio (ITA) / SuperCombined - Femminile
21/02/2009 Sestriere (ITA) / GS - Maschile
21/02/2009 Tarvisio (ITA) / DH - Femminile
22/02/2009 Sestriere (ITA) / SuperCombined - Maschile
22/02/2009 Tarvisio (ITA) / Super-G - Femminile
28/02/2009 Kranjska Gora (SLO) / GS - Maschile
28/02/2009 Bansko (BUL) / DH - Femminile
01/03/2009 Kranjska Gora (SLO) / Slalom - Maschile
01/03/2009 Bansko (BUL) / Super-G - Femminile
06/03/2009 Ofterschwang (GER) / GS - Femminile
07/03/2009 Ofterschwang (GER) / Slalom - Femminile
07/03/2009 Kvitfjell (NOR) / DH - Maschile
08/03/2009 Kvitfjell (NOR) / Super-G - Maschile
11/03/2009 Are (SWE) / DH - Maschile
11/03/2009 Are (SWE) / DH - Femminile
12/03/2009 Are (SWE) / Super-G - Maschile
12/03/2009 Are (SWE) / Super-G - Femminile
13/03/2009 Are (SWE) / GS - Maschile
13/03/2009 Are (SWE) / Slalom - Femminile
14/03/2009 Are (SWE) / Slalom - Maschile
14/03/2009 Are (SWE) / GS - Femminile
15/03/2009 Are (SWE) / Inseguimento a squadre - Maschile
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

I centesimi che hanno separato Denise Karbon dal podio sono solo 3 e lei sembra essere abbastanza soddisfatta: "Non sono contentissima. Si poteva fare meglio, devo sistemare alcune cosette. Ma come partenza è sicuramente buona, era importante iniziare con il piede giusto. Durante l'estate era inevitabile farsi domande sul proprio livello e sulla possibilità di potersi ripetere. La gara ha dimostrato che sono ancora lì con le migliori".
Alle 9,45 sarà il turno degli uomini: ci sarà anche il norvegese Svindal dopo che lo scorso anno ha sfiorato la morte in pista :occhi:
DAE avatar
Terence
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 914
Iscritto il: 13/10/2008, 17:42
16
Sesso:

Messaggio

Bormio, trionfo azzurro
Prima volta per Innerhofer
Nella massacrante discesa sulla pista Stelvio l'altoatesino conquista il primo successo in carriera sugli austriaci Kroell e Walchhofer. Settimo Heel. Nessun italiano aveva mai vinto a Bormio.

Gigante Semmering donne: vince la Zettel, Moelgg seconda

Immagine
BORMIO, 28 dicembre 2008 - Chiusura d'anno con il botto per lo sci azzurro. Nella micidiale discesa di Coppa del mondo sui 3200 metri della pista Stelvio di Bormio ha vinto l'altoatesino Christof Innerhofer, partito con il pettorale numero 1, in 2'03"55. Secondo e terzo posto per gli austriaci Klaus Kroell (2'03"87) e Michael Walchhofer (2'04"50). Quarto lo statunitense Bode Miller. È la prima volta che un italiano vince la discesa di Bormio e per Innerhofer è la prima vittoria in Coppa del Mondo. Sinora - vi si gareggia dal 1993 - c'era stato un terzo posto di Kristian Ghedina nel 1996 ed il secondo, due anni fa, di Peter Fill. L'ottima giornata per i colori azzurri è completata dal settimo posto di Werner Heel, staccato di 1"46 dal compagno di squadra.
VOLONTA' - Il miglior risultato prima di oggi Innerhofer l'aveva ottenuto lo scorso 6 dicembre nel superG di Beaver Creek, dove aveva sfiorato il podio chiudendo al quarto posto. "Mi viene quasi da piangere, questa è una delle giornate più belle della mia vita. Ho dato il 120 %. Non era solo questioni di muscoli e forza fisica, ma anche e soprattutto di volontà. Ho stretto i denti e ce l'ho fatta. Per me si è realizzato un sogno": queste le prime parole di Christof Innerhofer dopo il trionfo. Christof Innerhofer, 24 anni compiuti il 17 dicembre scorso, altoatesino di Gais, in val Pusteria, è un ragazzone biondo di 1 metro e 86 centimetri, sempre sorridente. Nel circo bianco è presto diventato simpatico a tutti per il suo carattere. Ed anche per il fatto che, quasi senza pudore, appena arrivato in Coppa del Mondo due stagioni fa, si era messo sulle tracce del leggendario Hermann Maier per chiedergli consigli e ragionare con lui di sci quasi da pari a pari.
LUNGA ATTESA - Proprio sulla Stelvio - grandi curvoni gelati con una micidiale forza centrifuga, un fondo sempre mosso e i muscoli delle gambe che bruciano dalla fatica nell'ultimo lungo tratto prima del traguardo - Innerhofer già l'anno scorso si era messo in mostra con un bell'ottavo posto. Oggi per festeggiare il suo primo successo l'altoatesino ha dovuto attendere a lungo, sino alla discesa del supercampione Usa Bode Miller. L'americano, infatti, ama la Stelvio ma è sceso in pista con l'altissimo pettorale 46, nelle retrovie. Ieri, infatti, Bode non si era presentato all'estrazione dei pettorali ed era stato multato di 1.000 franchi svizzeri e soprattutto penalizzato con il pettorale 46. Bode è stato in testa ai primi due intermedi. Ma oggi sulla Stelvio era successo anche ad altri atleti che poi si erano persi lungo i grandi curvoni. La differenza, infatti, Christop fInnerhofer l'aveva fatta nella parte centrale e nella micidiale serpentina finale.

BRAVA MANUELA - Nel gigante femminile di Semmering successo dell'austriaca Kathrin Zettel. Con il tempo di 2'10"90 ha preceduto di 0"37 l'azzurra Manuela Moelgg e di 0"55 la svizzera Lara Gut. Così le altre italiane: Denise Karbon quinta a 1"13, Nicole Gius 17esima a 2"24, Camilla Alfieri 21esima a 2"75, Nadia Fanchini 23esima a 2"77 e Karen Putzer 27esima a 3"20.

fonte http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Sport ... 2812.shtml
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Si è conclusa la terza edizione del Tour de Ski di sci nordico, valida per la Coppa del mondo maschile: la sesta e ultima tappa in Val di Fiemme è stata vinta dallo svizzero Dario Cologna, al secondo posto è giunto il norvegese Petter Northug, quindi il tedesco Axel Teichmann e l'italiano Giorgio Di Centa.

Ordine d'arrivo dell'ultima tappa del Tour de ski (salita del Cermis):

1. Ivan Babkov CAN 33'51"2
2. Tom Reichelt GER +1"5
3. Giorgio Di Centa ITA +3"2
4. Matti Heikkinen FIN +12"0
5. Lukas Bauer CZE +15"2
6. Jean Marc Gaillard FRA +21"7
7. Vincent Vittoz FRA +29"1
8. Roland Clara ITA +31"4
9. Maxim Vylegzhanin RUS +32"6
10. Toni Livers SVI +32"9
.........
12. Pietro Piller Cottrer ITA +48"7
20. Fabio Pasini ITA +1'17"6
24. Cristian Zorzi ITA +1'22"0
26. David Hofer ITA +1'25"3
36. Valerio Checchi ITA +2'06"3
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Coppa del mondo maschile - Classifica generale
Dopo la diciottesima prova stagionale (Supercombinata di Wengen, in Svizzera):
  1. Benjamin Raich (Aut) 593 punti
  2. Jean-Baptiste Grange (Fra) 536
  3. Aksel Lund Svindal (Nor) 502
  4. Ivica Kostelic (Cro) 479
  5. Carlo Janka (Svi) 466
  6. Daniel Albrecht (Svi) 407
  7. Didier Cuche (Svi) 403
  8. Didier Defago (Svi) 355
  9. Michael Walchhofer (Aut) 350
  10. Peter Fill (Ita) 349
Coppa del mondo femminile - Classifica generale
La classifica generale della Coppa del mondo femminile di sci dopo la Supercombinata (Altenmarkt-Zauchensee, in Austria):
  1. Maria Riesch (Ger) 729 punti
  2. Lindsey Vonn (Usa) 716
  3. Kathrin Zettel (Aut) 561
  4. Tanja Poutiainen (Fin) 644
  5. Anja Paerson (Sve) 602
  6. Nicole Hosp (Aut) 404
  7. Sarka Zahrobska (Cze) 401
  8. Maria Pietilae-Holmner (Sve) 358
  9. Lara Gut (Svi) 337
  10. Manuela Moelgg (Ita) 316
Dove sono Bode Miller e Lindsey Kildow? :perplesso7: