JkDefrag

Utility di deframmentazione

Recensioni, trucchi e consigli per utilizzare al meglio i nostri programmi
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20472
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 617
Grazie ricevuti : 1211
Sesso:

Messaggio

:penso: Hai spuntato entrambe le caselline nel precedente scandisk?

Immagine

Altrimenti prova con:

chkdsk c: /f /r

premi INVIO poi S poi INVIO e riavvia.
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

questa cosa che mi hai scritto già l'avevo fatta, cmq per sicurezza l'ho rifatto, non sono riuscito a leggere nulla, i 4 settori danneggiati ci sono sempre, ma alla fine dice che il disco è integro...
dato che ho formattato provo a fare il defrag di nuovo
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20472
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 617
Grazie ricevuti : 1211
Sesso:

Messaggio

Ok allora vuol dire che non è stato possibile recuperarli ma comunque sono stati contrassegnati come danneggiati, quindi il sistema operativo lo sa ed evita di utilizzarli. Se col tempo non aumentano non c'è da preoccuparsene, in caso contrario non sarebbe un buon segno.
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

cmq ora che ho formattato sono riuscito ad effettuare sia lo scandisk che il defrag, è non si bloccava più come qualche giorno fa...penso proprio che effettuerò il defraf ogni volta che installo cose un bel pò pesanti nel mio pc, oppure è inutile?
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20472
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 617
Grazie ricevuti : 1211
Sesso:

Messaggio

Il defrag è bene utilizzarlo di tanto in tanto quando si scrivono/cancellano spesso grosse quantità di dati (ma non ogni volta che lo si fa!). Puoi comunque controllare lo stato di frammentazione, come dicevamo prima, tramite lo strumento di analisi di XP, che ti consiglia se procedere o meno all'ottimizzazione. Non va eseguito troppo spesso se non necessario, perché lui stesso stressa molto il disco. Se l'unità è già deframmentata e ci scrivi sopra (installazione o copia file) i dati tenderanno a disporsi già in maniera sufficientemente ordinata. Discorso diverso quando si cancella e si creano qua e là "buchi" di spazio vuoto disponibile.

Se vuoi controllare lo stato di salute del disco usa chkdsk c: senza parametri aggiuntivi, casomai dovessi trovare errori aggiungici /f /r e procedi alla correzione.