Venerdì 24 giugno 1966, dopo un ultimo tentativo di blocco del Cardinale Ottaviani, i sedici* si pronunciano:
-La contraccezione è intrinsecamente cattiva? La risposta è negativa (9 voti contro, 3 a favore, 3 astensioni)
-La contraccezione si colloca in continuità con la tradizione e il magistero? La risposta è affermativa (9 voti a favore, 5 contro, un'astensione)
-Il magistero deve pronunciarsi non appena possibile? La risposta è affermativa (14 voti a favore, 1 contro)
[...]
Nel luglio 1967 il teologo svizzero Georges Cottier - futuro consigliere personale di Giovanni Paolo II - pubblica un articolo in "Nova et Vetera", la rivista fondata e diretta dal Cardinale Charles Journet, egli stesso favorevole alla pillola: "Intervenire tramite calcoli (temperatura) o mezzi chimici (pillola) rivela lo stesso atteggiamento tecnico. Un procedimento che interrompe temporaneamente la fecondità ci pare dunque legittimo...".
*Cradinali e Vescovi nominati dal Papa-La contraccezione è intrinsecamente cattiva? La risposta è negativa (9 voti contro, 3 a favore, 3 astensioni)
-La contraccezione si colloca in continuità con la tradizione e il magistero? La risposta è affermativa (9 voti a favore, 5 contro, un'astensione)
-Il magistero deve pronunciarsi non appena possibile? La risposta è affermativa (14 voti a favore, 1 contro)
[...]
Nel luglio 1967 il teologo svizzero Georges Cottier - futuro consigliere personale di Giovanni Paolo II - pubblica un articolo in "Nova et Vetera", la rivista fondata e diretta dal Cardinale Charles Journet, egli stesso favorevole alla pillola: "Intervenire tramite calcoli (temperatura) o mezzi chimici (pillola) rivela lo stesso atteggiamento tecnico. Un procedimento che interrompe temporaneamente la fecondità ci pare dunque legittimo...".