Ieri ho donato il sangue per l'ottava volta. Sono andata presso la clinica mobile AD SPEM convinta che non mi avrebbero fatto donare dato che i risultati delle analisi del sangue di cui sopra non erano buoni: emoglobina 11.9 g/dL (limiti 12.5-16.0), ematocrito 36.8% (limiti 37-47) e ferritina 10.8 ng/mL (limiti 10-120). Il medico che mi ha visitato prima che io donassi ha detto che la diminuzione della ferritina nel corso degli anni non è dovuta alla donazione del sangue: sostiene che nel 90% dei casi ci sono perdite di sangue occulte e nel 10% un batterio che non consente l'assimilazione del ferro. Mi ha fatto donare mettendo tra le analisi da fare al mio sangue anche quello della ferritina: non si è fidato del centro di analisi privato... Se sarà confermato un basso livello di ferritina, dovrò approfondire la faccenda e la prossima volta non potrò donare.
Alla mia domanda se è il caso che io prenda integratori di ferro il medico ha risposto che se il problema è l'assorbimento gli integratori, che già aiutano poco, non saranno utili. Ho anche aggiunto che mangio poca carne, ma altri alimenti ricchi di ferro; mi ha detto che l'importante è cha mangio i legumi, le lenticchie soprattutto. Mi piace questo medico!
Una cosa molto strana è che dall'analisi del sangue fatta nella clinica mobile risulta che il valore dell'emoglobina è 14.5 e quello dell'ematocrito 43.8%: non so se i limiti sono gli stessi, trattandosi di una strumentazione portatile, quindi immagino meno precisa; in caso affermativo, possibile che in 10 giorni sono saliti tanto? Forse: il ciclo mestruale mi era iniziato il 23 marzo e il 1° aprile erano passati pochi giorni...
I risultati arriveranno tra 20-30 giorni: intanto ieri ho comprato molti alimenti ricchi di ferro (cereali, lupini, mandorle,...). Per ora non mi sento stanca

, ma il medico ha detto che noi donne "siamo programmate per funzionare" con la ferritina bassa.