Come avevo anticipato (
viewtopic.php?p=26815#p26815) ieri sono stata in una sala 3D a vedere 
A Christmas Carol. 
Conoscevo bene la storia, come ho avuto modo di scrivere a inizio topic, e ho visto molti film e cartoni animati ispirati al Canto di Natale di Charles Dickens. Mi piace sempre molto vedere in che modo vengono rappresentati i tre fantasmi e che cosa viene mostrato a Ebenezer Scrooge: si sa che prima viene mostrato il passato, poi il presente, quindi il futuro, ma il modo e i dettagli cambiano sempre.
Per quel che riguarda 
A Christmas Carol, la presentazione dei 3 fantasmi da parte del fantasma di Marley (seguito da molte "comparse") è spettacolare; i tre fantasmi sono simili a come descritti nel Canto di Natale, ma il loro aspetto è comunque sorprendente. La prospettiva dello spettatore è favolosa: dai voli iniziali tra la neve e la gente intenta a prepararsi per l'arrivo del Natale, ai voli seguenti con i fantasmi, all'inseguimento (quasi) finale,... Anche le riprese dei dettagli sono molto suggestive e la visione 3D ha enfatizzato il tutto. 
 
 
Stavolta niente 
tecnologia RealD, ma 
tecnologia XPAND. Mettendo gli occhiali è evidente la diminuzione della luminosità delle immagini: quando è arrivato lo spirito del Natale futuro e le scene sono diventate "cupe" e scure ogni tanto sollevavo gli occhiali perché mi pareva troppo buio. 
 
 
A parte questo, rispetto a 
[b]San Valentino di sangue in 3D[/b], visto con la tecnologia RealD, mi è sembrato di essere più "coinvolta"; la cosa non riguarda solo 
A Christmas Carol, ma tutti i film di cui ho visto il trailer (
Avatar, 
Alice in Wonderland e Dragon Trainer).
Non so se dipende dalla tecnologia di proiezione (RealD o XPAND) oppure dal fatto che in 
San Valentino di sangue in 3D c'erano meno scene in 3D... 
