Google Earth

Recensioni, trucchi e consigli per utilizzare al meglio i nostri programmi
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Finalmente un intenditore! :ok:
Fenice ha scritto:Per accedere al nuovo contenuto basta solo scaricare ed installare Google Earth e selezionare dalla galleria la voce "Roma Antica in 3D"
Se hai già Google Earth è sufficiente che selezioni la voce Roma Antica in 3D che trovi tra le altre. :sorriso2:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto:La Terra è per 2/3 ricoperta d'acqua e ora è possibile curiosare nei Mari e negli Oceani visualizzando i fondali in 3D
Grazie a Google Ocean per poche ore c'è stata l'illusione della scoperta della misteriosa Atlantide. Pochi giorni fa Bernie Bamford, ingegnere aeronautico inglese di 38 anni, digitando le coordinate 31° 15' 15.53''N e 24° 15' 30.53''W ha trovato quella che sembra la vista aerea di una città, un rettangolo che sembra ricordare l'incrocio delle strade di un insediamento umano.

:freccia: "Atlantide" su Google Maps

A diffondere la notizia per primo è stato il quotidiano inglese The Sun, il quale si è anche premurato di interpellare un esperto archeologo dell'università di New York, il professor Charles Oster. Lo stesso esperto ha avvalorato l'ipotesi, dicendo che: la scoperta merita immediatamente un’ispezione sul luogo. D'altronde la locazione dove la poneva Platone non può che lasciarci affascinati.
E' stata però la stessa Google, poche ore dopo la notizia, a smentire le supposizioni atlantidee: le linee visibili su Google Ocean sono delle tracce lasciate dai sonar delle barche per rilevare i fondali marini. (Approfondimenti)
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Mappa di Marte tracciata da Giovanni Schiaparelli nel 1890
YouTube
Nel 1890, l'astronomo italiano Giovanni Schiaparelli tracciò questa mappa di Marte. Oggi, in occasione del 174° anniversario della sua nascita, siamo felici di aggiungere la sua opera ai numerosi nuovi contenuti di Mars su Google Earth.
Rendiamo omaggio allo spirito pioneristico di Schiaparelli, alla sua passione per l'esplorazione e al suo desiderio di capire l'universo. Le sue osservazioni hanno influenzato il modo in cui abbiamo guardato Marte per quasi un secolo e hanno dato il via a una rivoluzione nel campo dell'astronomia.
Parti alla scoperta del pianeta rosso: utilizza la nuova funzionalità Mars di Google Earth per vedere Marte come mai prima d'ora.

:freccia: Esplora Marte su Google Earth
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Immagine
Il 20 luglio 2009, in occasione del 40esimo anniversario del lancio dell'Apollo 11, a Washinghton D.C. verrà presento Google Moon: un servizio, nato in collaborazione con la NASA, che sarà analogo a Google Earth ma dedicato al nostro satellite, la Luna. :occhioni:
Google Moon avrà lo stesso destino di [b]Google Mars[/b]: nato come servizio disponibile all'indirizzo http://www.google.com/mars, in seguito è diventato una funzionalità aggiuntiva di Google Earth. Allo stesso modo una versione sperimentale (e parziale) di Google Moon è disponibile da anni all'indirizzo http://www.google.com/moon, ma dopo il lancio del satellite della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter le immagini offerte da Google Moon potranno essere aggiornate con rappresentazioni tridimensionali e complete di tutto il satellite e il servizio diventerà una funzionalità aggiuntiva di Google Earth.
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

ho appena sentito della notizia di google moon...hanno intervistato qualcuno e ha detto che si stanno costruendo telescopi del diametro di 30 metri...e poi cominceranno a meterli sulla luna così senza atmosfera saranno più precisi e potenti
con questi aggeggi si che si fanno belle :foto: :risata2: