Le sezioni Unite civili della Cassazione hanno dichiarato inammissibile per "difetto di legittimazione" il ricorso della Procura di Milano contro il provvedimento del luglio scorso sulla vicenda di Eluana Englaro. La procura generale di Milano, in sostanza, non poteva impugnare la decisione con cui era stata autorizzata la sospensione dell' alimentazione artificiale che tiene in vita Eluana. I supremi giudici hanno cosi' accolto la richiesta fatta dal Pg della Cassazione Domenico Iannelli nell' udienza pubblica di martedi' scorso. Per il pg, infatti, la procura milanese non era "legittimata ad esercitare l'azione civile", poiche' non si tratta in questo caso "di tutelare un interesse pubblico, ma si e' di fronte ad una situazione soggettiva individuale".
Il padre e tutore di Eluana "E' la conferma che viviamo in uno stato di diritto". Cosi' Beppino Englaro, il padre di Eluana, ha commentato la decisione della Cassazione. La donna è in stato vegetativo permanente da quasi 17 anni a seguito di un incidente. La ragazza prima della disgrazia, commentando un caso analogo capitato ad un amico, aveva espresso ai famigliari la sua volontà a non essere sottoposta a cure intensive per rimanere in vita.
Mantovano: i magistrati hanno introdotto l'eutanasia. "Una parte della magistratura rifiuta la tutela della vita umana, privilegia forme piu' o meno velate di eutanasia e di omicidio del consenziente, impone questa sua opzione al Paese violando le leggi in vigore". Lo sottolinea, in una nota, il sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano, commentando la decisione della Cassazione sul caso Eluana. "Gia' nelle scorse settimane la Corte Costituzionale aveva preferito chiudere gli occhi, facendo finta di non vedere
questa palese invasione di campo - ricorda Mantovano - spetta percio' al Parlamento restituire al Popolo la sua sovranita' con una scelta in favore della vita, senza se e senza ma, che
ribadisca e renda evidenti le gravi responsabilita', anche politiche, dei magistrati che avallano scelte di morte".
Le vedove di Welby e Coscioni: è prevalsa la volontà di Eluana. "Finalmente viene adempiuta la volonta' di Eluana". La vedova di Piergiorgio Welby cosi' commenta la sentenza, e riserva parole di affetto per il padre della donna: "anche Beppino sara' contento, anche se per lui sara' un periodo difficile, perche' dovra' vedere Eluana che se ne va. Ma ha adempiuto in modo eroico alla volonta' della figlia".
"I giudici della corte di Cassazione hanno evidentemente deliberato secondo scienza e coscienza, non c'è stata da parte loro alcuna invasione di campo". E' quanto ha affermato Maria Antonietta Farina, vedova di Luca Coscioni, esponente radicale e co-presidente dell'associazione che porta il nome del marito.
Anestesisti e Consiglio superiore sanità. Una decisione difficile, ma giusta dopo "un'attesa di venti anni che permette di stabilire che lo stato vegetativo e' irreversibile", e’ l’opinione del presidente nazionale dell'Associazione degli anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani, Vincenzo Carpino. "Per me e' eutanasia". Cosi' Franco Cuccurullo, presidente del Consiglio superiore di sanita' (Css), commenta la sentenza della Cassazione."Non sono favorevole, non condivido - spiega Cuccurullo - E' una sentenza che non mi piace ma che va rispettata, perche' la magistratura e' assolutamente competente per prendere una tale decisione", riconosce.
Scienza e Vita e Movimento per la Vita. Eluana "condannata a morte”. Questa la valutazione dell’Associazione Scienza e Vita, che chiede: “l’esecuzione sia pubblica con testimoni e video".
"Nascondersi dietro schermi formali non serve a mascherare la realta'". Cosi’ Carlo Casini, presidente del Movimento per la vita, sottolineando che si tratta di "una sentenza che ha come presupposto ed effetto quello di discriminare tra vite umana piu' o meno degne di vivere".
Il Csm apre pratica a tutela della Cassazione. Il Csm si appresta a intervenire a difesa delle Sezioni Unite della Cassazione, per gli attacchi che da parte politica, soprattutto dallo schieramento della maggioranza stanno arrivando dopo la sentenza sul caso di Eluana. "Stiamo predisponendo una pratica a tutela dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura e per la prima volta dell'operato delle Sezioni Unite della Cassazione", dice il consigliere Mario Fresa, togato del Movimento per la Giustizia.
fonte www.rainews24.rai.it
La Cassazione autorizza la sospensione delle cure per Eluana
-
Fenice
- Very Important Poster

- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Il caso Englaro continua a far notizia: negli ultimi mesi i colpi di scena sono stati molti e pochi minuti fa è arrivato l'ultimo.
Eluana si trova nella casa di cura La Quiete dal 3 febbraio 2009 dove oggi è stata ridotta la nutrizione artificiale mediante il sondino (sistema di alimentazione che tiene in vita Eluana dal giugno 1992) con l'intenzione di sospenderla entro pochi giorni per dare corso al decreto della Corte d'Appello.
Il governo si è mosso per intervenire sulla questione e Giorgio Napolitano ha indirizzato una lettera al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ribadendo il suo "no" all'ipotesi di un decreto legge in relazione al caso Englaro e sollecitando un rapido pronunciamento del Parlamento sulla delicata questione del testamento biologico. Poco fa il Consiglio dei Ministri ha approvato all'unanimità, dopo una lunga discussione, un decreto legge sulla vicenda di Eluana Englaro. Il decreto vieta la sospensione dell'alimentazione a soggetti che non possono provvedere a se stessi fino a quando non interverrà una legge sul testamento biologico.
Approfondimenti
Eluana si trova nella casa di cura La Quiete dal 3 febbraio 2009 dove oggi è stata ridotta la nutrizione artificiale mediante il sondino (sistema di alimentazione che tiene in vita Eluana dal giugno 1992) con l'intenzione di sospenderla entro pochi giorni per dare corso al decreto della Corte d'Appello.
Il governo si è mosso per intervenire sulla questione e Giorgio Napolitano ha indirizzato una lettera al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ribadendo il suo "no" all'ipotesi di un decreto legge in relazione al caso Englaro e sollecitando un rapido pronunciamento del Parlamento sulla delicata questione del testamento biologico. Poco fa il Consiglio dei Ministri ha approvato all'unanimità, dopo una lunga discussione, un decreto legge sulla vicenda di Eluana Englaro. Il decreto vieta la sospensione dell'alimentazione a soggetti che non possono provvedere a se stessi fino a quando non interverrà una legge sul testamento biologico.
-
Rob
- Site Admin
- Messaggi: 20965
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 1166
- Grazie ricevuti : 2653
- Sesso:
Ho sentito poco fa la notizia al TG, il decreto è stato in bilico fino all'ultimo, quando sembrava potesse essere ritirato dal Governo. Ora per entrare in vigore dovrà essere firmato dallo stesso Capo dello Stato che ne scoraggiava il rilascio. Le polemiche sono destinate a proseguire.
-
Rob
- Site Admin
- Messaggi: 20965
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 1166
- Grazie ricevuti : 2653
- Sesso:
Come era prevedibile, Giorgio Napolitano non ha firmato il decreto legge, affermando di comprendere le ragioni morali che l'hanno generato, ma di avere agito nel rispetto della Costituzione.
-
Fenice
- Very Important Poster

- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Ecco alcune reazioni dei politici italiani:
Casini: "Per noi il decreto del Governo è legato ad una questione di principio su cui non siamo disponibili a compromessi"
Gasparri: la lettera di Napolitano a CdM in corso è senza precedenti
Berlusconi: "Pensavo si potesse superare da parte del Colle una posizione legata a fatti giuridici, anche non condivisibili. E ciò anche in considerazione del fatto che il decreto del governo è stato fatto per salvare una vita"
Lo scontro istutuzionale procede e intanto per oggi alle ore 17.00 l'Associazione per la Sinistra di Roma ha organizzato una protesta "per il rispetto della legge, per il rispetto della dignità, per Eluana, per tutti noi".
Intanto all'alba di oggi è stata spenta completamente la macchina per la nutrizione artificiale collegata al sondino nasogastrico: resta solo, come da protocollo, una flebo in vena di Fenobarbital per evitare attacchi epilettici.
Lo scontro istutuzionale procede e intanto per oggi alle ore 17.00 l'Associazione per la Sinistra di Roma ha organizzato una protesta "per il rispetto della legge, per il rispetto della dignità, per Eluana, per tutti noi".
Intanto all'alba di oggi è stata spenta completamente la macchina per la nutrizione artificiale collegata al sondino nasogastrico: resta solo, come da protocollo, una flebo in vena di Fenobarbital per evitare attacchi epilettici.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 233 Visite
-
Ultimo messaggio da Rob

