Servizi telefonici a sovrapprezzo - 144, 166, 699, 482,...

Discussioni generiche e curiosità non specifiche di un singolo operatore
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Una delibera Agcom aveva stabilito, dal 1° ottobre 2008, il blocco automatico delle telefonate a numeri che iniziano con 144, 166, 482, 483, 484 e 699, a seguito delle proteste dei consumatori per le bollette "milionarie". Il Tar del Lazio ha ora annullato la delibera accogliendo i ricorsi presentati da varie società fornitrici di servizi telefonici: la motivazione è che "la potestà regolatoria" in materia spetta "al ministero delle Comunicazioni e non all'Agcom".

:freccia: La notizia su [b]LaRepubblica[/b]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

La [b]Delibera n. 26/08/CIR - Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa[/b] dell'AGCOM ha introdotto nuove numerazioni a sovrapprezzo (Allegato A Art.19):
  • Codice 894: servizi di chiamate di massa
  • Codice 895: servizi di assistenza e consulenza tecnico-professionale
Telecom Italia informa che dal 14 febbraio 2009 sarà possibile chiamare le tale numerazioni e il cliente intendesse disabilitare la propria linea alle chiamate verso queste numerazioni potrà farlo tramite uno dei servizi di autodisabilitazione delle chiamate: le numerazioni con codice 894 e 895 partiranno abilitate e dovrà essere il cliente a disabilitarle tramite utilizzo del codice personale (PIN).
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

In un Comunicato Stampa dell'11 agosto 2009 (ieri) sul sito di Federconsumatori si legge:
TLC. ALLUCINANTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SUI NUMERI A SORAPPREZZO. CHIEDIAMO AD AGCOM IL RIPRISTINO DEL BLOCCO.
La sentenza con cui il Consiglio di Stato cancella il blocco preventivo sui numeri a sovrapprezzo è allucinante – sostiene il Presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti. Ci chiediamo infatti come non sia del tutto chiaro, anche a chi ha emesso sentenza, di quale danno si procuri, o si possa procurare per milioni di famiglie da sempre cercate di ingannare da parte di cinici operatori telefonici e da vari maghi, cartomanti ed imbroglioni. D'altra parte, con queste decisioni, ritornano alla memoria analoghe situazioni quali l'annullamento da parte del Consiglio di Stato della sacrosanta multa data ai petrolieri dall'Antitrust nel 2001 pari a 482 Miliardi di Lire.
Chiediamo urgentemente il ripristino del blocco ed al tempo stesso diciamo alle famiglie di non attivare quei numeri e di non pagare qualora venisse loro recapitata una bolletta pazza.
Naturalmente chiederemo anche alle famiglie, nella malaugurata ipotesi di una nuova stagione di bollette pazze, di inviarle tutte in copia al Consiglio di Stato.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

La Lega Consumatori in una nota denuncia:
Nonostante le numerose segnalazioni delle associazioni dei consumatori continua ad imperversare sulle televisioni locali ed anche su circuiti televisivi nazionali la pubblicità di alcune numerazioni a pagamento 894 ed 895 che, riservate dal regolamento Ministeriale a consulenze tecnico/professionali e/o servizi di assistenza, sono impropriamente utilizzate per servizi erotici, lotto e quiz truffaldini.
Per le famiglie italiane si preannunciano, pertanto, bollette telefoniche particolarmente salate, in quanto le numerazioni 894 ed 895 sono liberamente accessibili, mentre il blocco preventivo delle numerazioni 899 sta per essere disattivato a causa dell'inopinata sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato l'apposita delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
(IGN)