
Non so se con il tempo le cose siano cambiate, ma quando ero piccola si usava che nel giorno della Prima Comunione le bambine sfilavano in processione con la Sposatelle in mano e i bambini con i Lepericchi.
I due dolci in onore di San Marco Evangelista sono poi divenuti simbolo di fertilità e vengono regalati alle ragazze e ai ragazzi come augurio. Io ne ricevo (almeno) una in regalo ogni anno da quando ero piccola, ma non perché credo al "potere" di questi dolci: mi piacciono da impazzire!
 
  Ricetta di Sposatella e Lepericchio.
 Ricetta di Sposatella e Lepericchio.Ingredienti: farina, olio, zucchero e vino bianco. Uova da spennellare sopra.
Procedimento: mescolare tutti gli ingredienti e dare libero sfogo alla fantasia. Spennellare con uova sbattute.
La ricetta originale prevede l'aggiunta di latte, ma l'esperienza ha portato all'eliminazione di questo: ora l'impasto è perfetto, pur essendo gli ingredienti pochi e "semplici".

 ), lo scorso anno mia madre ne ha comprate 2 da regalare e le altre le abbiamo fatte in casa. Quest'anno è venuta da noi a preparare i dolci una signora di 80 anni che prepara Sposatelle e Lepericchi da decenni: ci ha portato la farina fatta da lei, avevamo comprato il vino di Capena e un'amica di mia madre ci ha regalato una bottiglia d'olio, quindi abbiamo comprato solo lo zucchero e abbiamo ottenuto 6 Spostatelle (una se l'è portata via la signora) e 3 Lepericchi.
 ), lo scorso anno mia madre ne ha comprate 2 da regalare e le altre le abbiamo fatte in casa. Quest'anno è venuta da noi a preparare i dolci una signora di 80 anni che prepara Sposatelle e Lepericchi da decenni: ci ha portato la farina fatta da lei, avevamo comprato il vino di Capena e un'amica di mia madre ci ha regalato una bottiglia d'olio, quindi abbiamo comprato solo lo zucchero e abbiamo ottenuto 6 Spostatelle (una se l'è portata via la signora) e 3 Lepericchi. 
Ovviamente la Sposatella più grande (quella nella prima fotografia) è per me.

 [b]Ulteriori dettagli[/b]
 [b]Ulteriori dettagli[/b]







 
      

