World Air Games Torino 2009

Calcio, atletica, ciclismo, formula 1, motociclismo, sport invernali, eventi sportivi. Discussioni sugli sport praticati o seguiti.
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20936
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1093
Grazie ricevuti : 2551
Sesso:

Messaggio

Immagine
Torino ed i suoi dintorni ospiteranno dal 6 al 14 giugno 2009 l'edizione 2009 dei World Air Games, una competizione internazionale di sport dell'aria organizzati dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI) che si tiene ogni 4 anni come le Olimpiadi. Ad inaugurarla fu nel 1997 la Turchia, seguita dalla Spagna nel 2001. Non si svolse invece nel 2005 a causa di carenze organizzative dei paesi candidati ad ospitarli (Malaysia e Polonia). Tre le sedi delle gare: l'aeroporto Torino Aeritalia (LIMA), Avigliana e Mondovì. E' prevista una serie di manifestazioni collaterali di supporto ai World Air Games che vedranno coinvolta la città di Torino.

Le 10 discipline in programma:

:freccia2: Il calendario delle gare: http://www.wag2009.com/pdf/cal-ITA-14052009.pdf

:freccia2: Sito ufficiale Fédération Aéronautique Internationale (FAI): http://www.worldairgames.org/

:freccia2: Sito ufficiale World Air Games Torino 2009: http://www.wag2009.com/

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Peccato non essere in città in questi giorni. :triste: Infatti le immagini viste al TG sono molto belle...
Il tempo non è stato molto favorevole: a causa del vento forte, dei nuvoloni e di qualche temporale i giochi stavano per essere rovinati. Invece è andato tutto bene: durante l'inaugurazione sono piovuti dal cielo i paracadutisti tracciando il tricolore e portando a terra le bandiere di quaranta Paesi presenti. Due ore di spettacolo, poi la cerimonia ufficiale con il sindaco Sergio Chiamparino che ha dichiarato aperti i Giochi mondiali dell'aria.
Nove i giorni di gara, da sabato al 14 giugno, 300 gli assi dell'aria che si sfideranno per conquistare le medaglie assegnate in dieci specialità del volo.

:freccia2: Approfondimenti
Cerimonia d'apertura dei World Air Games Torino 2009
YouTube
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
17
Sesso:

Messaggio

a me piacciono particolarmente gli aerei...mi limiterò a vedere dei modellini ogni tanto...
poco tempo fa c'è stato anche quello degli aerei di carta ma non ricordo dove. anche questo di evento dovrebbe essere molto interessante
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20936
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1093
Grazie ricevuti : 2551
Sesso:

Messaggio

WAG 2009 si è concluso ieri. Queste tutte le medaglie assegnate nelle varie prove: http://www.wag2009.com/news/risultati-finali.htm


ACROBAZIA AEREA
  • A motore
    1. Renaud Ecalle (Francia)
    2. Mikhail Mamistov (Russia)
    3. Gerald Cooper (Gran Bretagna)
  • Alianti
    1. Pietro Filippini (Italia)
    2. Georgy Kaminskiy (Russia)
    3. Premysl Vavra (Repubblica Ceca)

AEROMODELLISMO
  • Specialità acrobazia artistica radiocomandata
    1. Donatas Pauzuolis (Lituania)
    2. Filippo Materazzi (Italia)
    3. Massimo Selva (San Marino)
    1. Specialità veleggiatori lanciati a mano
    2. Massimiliano Sacchi (Italia)
    3. Alan Bernard Smith (Repubblica Sudafricana)
  • Francesco Menozzi (Italia)
  • Specialità acrobatico indoor/Indoor Aeromusical
    1. Fabien Turpaud (Francia)
    2. Martin Muller (Germania)
    3. Donatas Pauzuolis (Lituania)

ELICOTTERI
  • Slalom parallelo e Fender Ridding
    1. Viktor Kurotaev e Nikolai Burov (Russia)
    2. Elena Zhuperina e Georgj Arbuzov (Russia)
    3. Pierluigi Barbero e Luigi Marocco (Italia)

EXPERIMENTAL
  • Aerei sperimentali
    1. Sunseeker (USA)
    2. F1 Racer (Francia)
    3. Alto (Repubblica Ceca)
  • Aerei storici
    1. Texan T6 (Italia)
    2. MB308 (Germania)
    3. Vlaciu (Romania)

PARACADUTISMO
  • Atterraggio di precisione, trasformazioni a paracadute aperto, evoluzione in atterraggio
    1. Jason Moledzki (Canada)
    2. Ian Bobo (USA)
    3. Francisco Neri (Venezuela)
  • Paracadutismo lancio di precisione
    1. Istvan Asztalos- Hungary (Ungheria)
    2. Dimitri Maximov Russia (Russia)
    3. Jindrich Vedemoch Cezch Republic (Repubblica Ceca)

ULTRALEGGERI
  • Pylon per deltaplani a motore
    1. Robert Grimwood e Chris Saysell (Gran Bretagna)
    2. Rees William e Robert Andrew Keene (Gran Bretagna)
    3. Paolo Rossi Soavi e Maurizio Vanzini (Italia)
  • Slalom per paramotore
    1. Mathieau Rouanet (Francia)
    2. Laurent Salinas (Canada)
    3. Alexandre Mateos (Francia)

VOLO A VELA
    1. Sebastian Kawa (Polonia)
    2. Giorgio Galletto (Italia)
    3. Ronald Termaat (Olanda)

PARAPENDIO
  • Parapendio precisione nell'atterraggio
    1. Goran Djurkovic (Serbia)
    2. Guangqiang Sheng (Cina)
    3. Matjaz Feraric (Slovenia)
  • Parapendio acrobazia singolo
    1. Llorens Fernandez Horacio (Spagna)
    2. Antonie Montant (Francia)
    3. Pàl Takats (Ungheria)
  • Parapendio in sincro
    1. Sat Brother: Raul Fernandes, Felix Fernandes (Spagna)
    2. Justacro Team: Gabor Kezi, Pal Tagats (Ungheria)
    3. Against the grain Team: Bernard Boeck, Alexander Meschuh (Austria)

DELTAPLANO
  • Velocità
    1. Wolfgang Siess (Austria)
    2. Seppi Salvenmoser (Austria)
    3. Roberto Nichele (Svizzera)
  • Acrobazia artistica
    1. Andrea Iemma (Italia)
    2. Guido Gehrmann (Germania)
    3. Rafael Lacerda Watson (Brasile)

MONGOLFIERE
    1. Sven Goehler (Germania)
    2. Uwe Schneider (Germania)
    3. Stefan Zeberli (Svizzera)