ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
L'intera banca dati dell'enciclopedia Treccani, formata da oltre 200.000 lemmi, sarà presto disponibile on-line. L'altroieri 22 maggio il ministro per l'Innovazione Renato Brunetta e l'amministratore delegato dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Francesco Tatò hanno firmato a Palazzo Chigi un protocollo d'intesa per lo sviluppo della didattica e della cultura in rete. L'enciclopedia sarà consultabile sui siti:
L'ultimo link dà pagina non disponibile, ma dal primo si accede alla pagina dei Glossari Treccani da cui si possono consulatre anche Vocabolario ed Enciclopedie.
Spesso mi capita di cercare in rete vocaboli di cui mi interessa l'accento perché le pronuncio in modo diverso da chi parla con me: ho salvato la pagina tra i Preferiti, così faccio prima.
Utile peccato che ormai wikipedia sia l'enciclopedia per eccellenza...con ben 600 mila lemmi altro che treccani ..certo la treccani è la traccani però wikipedia è completa e molto buona e ci sono cose e termini impossibili da trovare in una normale enciclopedia (per esempio di medicina)(di zoologia)(di botanica)ecc ecc
Finora ho sempre utilizzato Wikipedia, ma solo per ricerche non specifiche; per cose particolari preferisco articoli scientifici. Ora che ho salvato il link nei Segnalibri credo che userò molto meno Wikipedia: la Treccani mi ispira di più.