Da dopo pranzo sto sentendo vecchie canzoni italiane che ho su una music cassetta del 1999 e poco fa mi sono resa conto che alcune sono piuttoste deprimenti.

Ho cercato su Google alcuni titoli di canzoni che sto ascoltando e ho scoperto che nel 2006 è stato pubblicato il libro Una lacrima sul viso scritto dai due giornalisti Paola Maraone e Paolo Madeddu (dettagli). Il libro "insegna" a guarire i mali del cuore attraverso l'ascolto omeopatico delle 50 canzoni più deprimenti del pop italiano e consente di fare un test su 3 colonne: in una si individua il proprio disturbo (perdita dell'amore, panico, ombrosa disperazione, intensa rabbia, disillusione, ecc.); nella seconda si deduce "probabilmente soffri di" (sindrome di abbandono, depressione schizoide, lutto e melanconia, ma anche "sei un bietolone"); nella terza si individua la canzone deprimente del caso.
Le 50 canzoni più deprimenti del pop italiano sarebbero:
- Buongiorno tristezza (Claudio Villa)
- Ogni volta (Vasco Rossi)
- Un giorno credi (Edoardo Bennato)
- Vecchio frac (Domenico Modugno)
- L'ultimo bacio (Carmen Consoli)
- I giardini di marzo (Lucio Battisti)
- Marmellata # 25 (Cesare Cremonini)
- Sere nere (Tiziano Ferro)
- Fragile (Fiorella Mannoia)
- Incontro (Francesco Guccini)
- Agnese (Ivan Graziani)
- Vincenzina e la fabbrica (Enzo Jannacci)
- La costruzione di un amore (Ivano Fossati)
- La canzone di Marinella (Fabrizio De Andrè)
- Mary (Gemelli DiVersi)
- Una giornata al mare (Paolo Conte)
- Lampada Osram (Claudio Baglioni)
- Come è profondo il mare (Lucio Dalla)
- Fotomodelle un po' povere (Gigi D’Alessio)
- Mentre tutto scorre (Negramaro)
- Un giorno dopo l'altro (Luigi Tenco)
- Nuvole rapide (Subsonica)
- Sassi (Gino Paoli)
- Se io se lei (Biagio Antonacci)
- E dimmi che non vuoi morire (Patty Pravo)
- Quello che le donne non dicono (Fiorella Mannoia)
- Uomini soli (i Pooh)
- In morte di S.F. (Francesco Guccini)
- Amore impossibile (Tiromancino)
- Amore che vieni amore che vai (Fabrizio De Andrè)
- Ricordati di me (Antonello Venditti)
- Poster (Claudio Baglioni)
- Extraterrestre (Eugenio Finardi)
- Bella stronza (Marco Masini)
- Il mare d'inverno (Loredana Bertè, Enrico Ruggeri)
- La donna cannone (Francesco De Gregari)
- Luci a San Siro (Roberto Vecchioni)
- La sedia di lillà (Alberto Fortis)
- Senza luce (I Dik Dik)
- Silvia lo sai (Luca Carboni)
- Non è tempo per noi (Ligabue)
- Ma che freddo fa (Nada)
- La solitudine (Laura Pausini)
- Il carrozzone (Renato Zero)
- Quello che non c'è (Afterhours)
- Perdere l'amore (Massimo Ranieri)
- Se telefonando (Mina)
- A mano a mano (Riccardo Cocciante)
- Gli anni (883)
- Almeno tu nell'universo (Mia Martini, Elisa)
- Giudizi universali (Samuele Bersani)

Va bene che conosco le canzoni più famose dagli anni '60 agli anni '90, perché fin da ragazzina stavo sempre con la radio accesa, ma... è curioso leggere che molte delle canzoni che ho amato di più siano ritenute le più deprimenti del pop italiano.
Voi che cosa ne pensate?
