Corsi di italiano per le matricole universitarie

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

I ragazzi italiani che finiscono la scuola media superiore e si iscrivo all'Università ignorano la grammatica italiana, anche le regole basilari, e l'ortografia crea grossi problemi. Ho sentito la notizia oggi al TG e la cosa non mi stupisce: basta leggere molti Blog o Forum e ci si rende conto che la maggior parte della gente scrive, non solo senza riflettere e rileggere, ma anche utilizzando un "linguaggio derivato dall'italiano".
Ci sarebbero da fare molti commenti sull'utilizzo di k ed abbreviazioni, che personalmente non uso nemmeno negli SMS: nei Blog e sui Forum non si paga di più se si usano tanti caratteri, ma l'abitudine porta i giovani (e non solo :goccia3: ) a scrivere sempre abusando di abbreviazioni e simili. C'è addirittura chi scrive le e-mail utilizzando il linguaggio degli SMS: per me è una tortura leggerle... L'abitudine di scrivere in questo modo è "figlio" dell'utilizzo di cellulari e messaggistica istantanea, più in generale del cambiamento del modo di comunicare: le care vecchie lettere scritte a mano (quante ne ho scritte!) sono state sostituite dalle e-mail e da altri strumenti di comunicazione digitale e la lettura dei libri dalla navigazione nel WEB... ed ecco che l'ignoranza dilaga.
Alcuni conoscenti che su MSN o via mail fanno un sacco di errori, quando faccio notare loro la cosa rispondono che "basta che si capisce il senso". :insicuro: Se replico che il senso si capisce, ma si capirebbe meglio se non ci fossero tanti errori, e c'è il rischio che scrivere "senza pensare" diventi un'abitudine, la loro replica è che in quel momento si stanno rilassando al PC e stare troppo concentrati per rileggere o non fare errori è stancante. :penso2:
A quanto pare, però, il mio timore è più che giustificato: per colmare le lacune delle matricole universitarie, l'Eurolaurea offre gratuitamente a tutti i nuovi iscritti ai corsi di preparazione agli esami universitari un corso di Grammatica e Ortografia, oltre ad un corso di base di Matematica. Anche matematica, sì: l'uso di calcolatrici, PC, cellulari, ecc. invece della mente per fare i calcoli ha i suoi effetti negativi.
Gli errori più frequenti delle matricole sono le doppie e l'uso dell'apostrofo anche nel caso di termini maschili (un'altro è frequentissimo). Inoltre l'uso della punteggiatura è nullo o pessimo.
Nessuno è perfetto e sbagliamo tutti per distrazione del momento, stanchezza, errore di digitazione,... Ma se tutti avessimo l'abitudine di pensare mentre scriviamo e rileggere, magari qualche errore si eviterebbe. Poi... un buon libro ogni tanto e l'uso del vocabolario (o di Google, vista la diffusione dell'utilizzo del WEB) se si hanno dubbi non guasterebbero. :sisi2:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20858
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1019
Grazie ricevuti : 2350
Sesso:

Messaggio

Non sono assolutamente d'accordo con questi corsi universitari di italiano: più di 10 anni di studi precedenti a cosa dovrebbero servire? :ko2:
Che inserissero piuttosto un bel test di grammatica vincolante per l'ammissione. Penso anch'io che buona parte degli errori siano conseguenza della fretta, l'abitudine a scrivere sbagliato però alla lunga porta a disimparare!
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Chi va con lo zoppo impara a zoppicare e se lo zoppo siamo noi stessi, che ci abituiamo a scrivere sbagliando ortografia e grammatica... :azz2:
Al TG non sono entrati nei dettagli, ma hanno accennato alla possibilità di aggiungere un test di grammatica e ortografia ai test di ingresso all'Università, anche se il superamanto non sarebbe necessario per iscriversi, ma solo per testare il livello medio di conoscenza dell'italiano. Un po' come i test obbligatori per facoltà con numero chiuso molto alto: anche se arrivi ultimo entri lo stesso, basta che sei presente al test.
Qualcuno ha proposto un "pretest" di ammissione all'Università organizzato nelle scuole medie superiori alla fine dell'ultimo anno: servirebbe anche per giudicare il livello dei ragazzi di ogni singola scuola...