Formazione iniziale degli insegnanti

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, ha presentato il nuovo regolamento per la formazione iniziale degli insegnanti.
Le novità sono varie, ma 4 le principali:
  • Un anno di tirocinio per legare teoria a pratica
  • Assunzioni solo in base alla necessità per evitare il precariato: fine, quindi, dell'accesso illimitato alla professione
  • Più inglese
  • Più competenze tecnologiche
Il tutto, secondo la Gelmini, serve a passare dal semplice sapere al sapere insegnare.

:freccia2: Obiettivo: garantire una più equilibrata preparazione disciplinare, didattica e pedagogica nel corso delle lauree magistrali e lo svolgimento di un anno di percorso, il Tirocinio Formativo Attivo, direttamente a contatto con le scuole.
:freccia2: Per insegnare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria sarà necessaria la laurea quinquennale, a numero programmato con prova di accesso che consentirà di conseguire l'abilitazione per la scuola primaria e dell'infanzia. Sono rafforzate le competenze disciplinari e pedagogiche ed è previsto un apposito percorso laboratoriale per la lingua inglese e le nuove tecnologie.
:freccia2: Per la prima volta si è data specifica attenzione al problema degli alunni con disabilità, prevedendo che in tutti i percorsi ci siano insegnamenti in grado di consentire al docente di avere una preparazione di base sui bisogni speciali.
:freccia2: Per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado sarà necessaria la laurea magistrale più 1 anno di Tirocinio Formativo Attivo; è prevista una prova di ingresso alla laurea magistrale a numero programmato basato sulle necessità del sistema nazionale di istruzione, composto da scuole pubbliche e paritarie; l'anno di tirocinio formativo attivo contempla 475 ore di tirocinio a scuola sotto la guida di un insegnante tutor.

Rispetto al percorso SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario), precisa il Ministero, si prende il meglio di quella esperienza, evitando la ripetizione degli insegnamenti disciplinari, approfonditi già nella laurea e nella laurea magistrale, per concentrarsi sul tirocinio, sui laboratori e le didattiche.

:freccia2: Dettagli
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto:
  • Più competenze tecnologiche
Da un'indagine condotta su circa 1000 insegnanti di scuole primarie e secondarie e realizzata da Edu-Tech in occasione del primo Convegno dedicato al futuro della scuola che si apre oggi a Milano, risulta che gli insegnanti hanno davvero poche competenze tecnologiche.
Il 67% degli insegnanti italiani usa abitualmente il computer, ma non ha una formazione professionale: la maggior parte ha imparato da figli o partner. Il PC lo si usa più per il dilettevole (guardare film in dvd, 65%) e meno per l'utile (preparare le lezioni, 21%). I motivi che spingono a navigare in rete sono: informazione (78%), posta elettronica (73%) e Social Network (47%).
Tutti i lettori di RobboR (mi auguro) sanno cos'è un hard disk, ma il 21% degli insegnanti intervistati lo confonde con CD e DVD, con il motore del computer (19%) o addirittura crede che sia un complesso musicale heavy metal (16%). :goccia3:
Outlook è ritenuto un modo di dire dei giovani che indica che non si è al passo coi tempi oppure la tecnologia alla base del funzionamento dei navigatori satellitari. :occhi:
Il notebook è confuso con Facebook dal 19% degli insegnanti e altri credono sia un nuovo registro per le note in formato elettronico (14%).
Cos'è un download? Il 20% è sicuro che si tratti di un programma per ascoltare la radio sul web, mentre l'11% crede che si tratti di un computer con qualche problema nel funzionamento o con qualche cromosoma in meno. :ko2:

:freccia2: Dettagli
Avatar utente
Giorgia
Old Glories
Old Glories
Messaggi: 2824
Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
17
Località: wonderland
Sesso:

Messaggio

A me rimane comunque poco chiaro l'iter per diventare insegnanti......per esempio, io che mi sono laureata a lettere come faccio a sapere se posso insegnare e quali materie???mi sembra tutto così confuso.....
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Hai già cercato informazioni sul sito della Pubblica Istruzione? :perplesso7:
Ho dato una rapida occhiata cliccando su Home >> Personale della Scuola >> Reclutamento: Non so molto altro se non ciò che mi hanno detto alcuni amici che volevano insegnare un paio di anni fa: un'amica ha conseguito la laurea in lettere antiche (mi pare), poi ha seguito due anni di corsi della Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS) e quindi conseguito l'abilitazione all'insegnamento con l'Esame di Stato.
Un amico è Geologo e ha fatto delle supplenze in scuole medie inferiori: la materia era "scienze..." di non so cosa, nome stranissimo e lunghissimo e nemmeno lui sapeva che poteva insegnarla (aveva a che fare con piante e animali microscopici).
Poi c'è un amico Ingegnere che ha fatto supplenze di matematica alle scuole medie inferiori mentre studiava per sostenere l'Esame di Stato.

C'è anche un amico che ha fatto supplenze di greco e latino al Liceo Classico mentre seguiva i corsi per laurearsi in lettere antiche: niente laurea, di nessun livello. Mi ha spiegato qualcosa circa l'autonomia delle scuole, ma non ricordo con esattezza. Ovviamente questa è l'eccezione... credo. :occhi:

Curiosando in rete ho anche trovato i titoli di accesso alle classi di Concorso: non so se ti sono utili. :boh:
Nel caso della Laurea in Lettere ecco la CLASSE DI CONCORSO e la DESCRIZIONE:
39/A Geografia
43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media
50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale
52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico
61/A Storia dell'arte
80/A Italiano nella scuola media con lingua di insegnamento slovena
81/A Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena
82/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena
83/A Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale con lingua di insegnamento slovena
84/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico con lingua d'insegnamento slovena
85/A Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media con lingua di insegnamento slovena

Se vai sul sito e clicchi su Titoli di ammissione >> Laurea >> Laurea in lettere e visualizzi la Classe di Concorso puoi visualizzare le condizioni.
Avatar utente
Giorgia
Old Glories
Old Glories
Messaggi: 2824
Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
17
Località: wonderland
Sesso:

Messaggio

Avevo già visto sul sito ma non c'avevo capito molto...poi con il fatto che hanno chiuso le scuole di specializzazioni ed è tutto così confuso non so se quei criteri valgono più...proverò a vedere di nuovo per cercare di capire se posso insegnare qualcosa...non mi dispiacerebbe!Grazie Fenice! :felice2:
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio