ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
La vecchia lampadina ad incandescenza, inventata nel lontano 1854 da Heinrich Goebel e perfezionata nel 1878 da Thomas Alva Edison, si estingue. Da oggi 1 settembre 2009 infatti non saranno più prodotti i modelli da 100 watt. Il prossimo anno toccherà a quelli da 75 watt, nel 2011 a quelli da 60 watt e nel 2012 a quelli da 40 e 25 watt. Nel 2016 infine sarà la volta delle lampadine alogene, che sono pure ad incandescenza ma con l'aggiunta di particolari gas all'interno del bulbo. L'operazione è conseguenza dei provvedimenti dello scorso 18 marzo da parte dell'Unione Europea in materia di risparmio energetico. I commercianti saranno comunque autorizzati a terminare eventuali scorte in magazzino.
Per quanto mi riguarda, utilizzo già da anni le lampadine fluorescenti a risparmio energetico. Inizialmente hanno preso il posto di quelle tradizionali da 100 watt, in seguito hanno sostituito gradualmente tutte quelle presenti in casa.
Mi è piaciuta questa cosa....Finalmente una cosa a favore dell'ambiente ...
eehehehe fidati che ci sono ancora moltissimi italiani che usano le lampade a incandescenza (Non io ) ... almeno così ci decideremo a buttarle definitivamente nel cestino
Ciò che probabilmente ha maggiormente frenato la diffusione delle lampadine a risparmio energetico in tutti questi anni è stato il prezzo piuttosto alto, giustificato dal fatto che, sulla carta, dovrebbero durare 7-8 anni (tempi che nel mio caso non ho mai nemmeno avvicinato). Se col tempo abbiamo assistito ad una lenta diminuzione media dei prezzi è stato soprattutto per merito della comparsa sul mercato di molti marchi economici.
"Sulla carta" la durata del funzionamento delle lampadine a risparmio energetico dovrebbe variare dalle 5000 ore alle 10000 ore: se stanno accese mediamente 5 ore al giorno (7 in inverno e 3 in estate), le lampadine dovrebbero durare da poco più di 2 anni e mezzo a circa 5 anni anni e mezzo. Nel mio caso è così: minimo 2 anni durano e quelle in sala da pranzo stanno lì da minimo 5 anni (vengono accese pochissimo, in estate praticamente mai).